Colossendeis colossea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colossendeis colossea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClassePycnogonida
OrdinePantopoda
FamigliaColossendeidae
GenereColossendeis
SpecieC. colossea
Nomenclatura binomiale
Colossendeis colossea
Wilson, 1881[1]
Colossendeis colossea National Museum of Natural History

La Colossendeis colossea Wilson, 1881 è una specie di ragno marino (classe Pycnogonida) della famiglia Colossendeidae.[2] La specie è stata descritta per la prima volta da Edmund B. Wilson nel 1881.[1][2]

È la specie di picnogonide più grande conosciuta dalla scienza, raggiungendo un'ampiezza delle zampe di 70 centimetri (28 in). La lunghezza del corpo, compresa la proboscide e l'addome, può raggiungere i 7 centimetri (2,8 in).[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Colossendeis colossea è una specie abissale che abita la scarpata continentale a profondità comprese tra 420 e 5 200 metri (1 380 e 17 060 ft) m.[3] Ha una distribuzione semicosmopolita[2] in tutti gli oceani principali, ad eccezione dell'Oceano Artico.[3]

  1. ^ a b (EN) Edmund B. Wilson, Report on the Pycnogonidae. Reports on the Results of Dredging, under the supervision of Alexander Agassiz, along the east coast of the United States during the summer of 1880, by the U. S. Coast Survey Steamer “Blake”, Commander JR Bartlett, U. S. N., Commanding, in Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College, vol. 8, n. 2, 1881, pp. 239–256.
  2. ^ a b c (EN) "Colossendeis colossea", in Pycnobase: World Pycnogonida Database, supplemento di World Register of Marine Species, RN Bamber, A El Nagar, C Arango, 134663. URL consultato il 4 marzo 2024.
  3. ^ a b c (EN) Jacob Vinu, M. P. Rajeesh Kumar, K. S. Sumod, K. P. Deepa, M. Hashim, V. N. Sanjeevan, M. Sudhakar, First record of deep-sea gigantic pycnogonid Colossendeis colossea Wilson, 1881 from the Western Indian Ocean, in Marine Biodiversity, vol. 46, n. 2, 2016, pp. 495–498, DOI:10.1007/s12526-015-0373-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]