Coppa Intercontinentale FIFA FIFA Intercontinental Cup | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Organizzatore | FIFA |
Titolo | Campione del mondo FIFA[1] |
Cadenza | annuale |
Chiusura | dicembre |
Partecipanti | 6 |
Formula | Eliminazione diretta |
Storia | |
Fondazione | 2024 |
Numero edizioni | 1 |
Detentore | Real Madrid |
Record vittorie | Real Madrid (1) |
Ultima edizione | Coppa Intercontinentale FIFA 2024 |
Prossima edizione | Coppa Intercontinentale FIFA 2025 |
La Coppa Intercontinentale FIFA (in inglese FIFA Intercontinental Cup) è una competizione calcistica per squadre di club che mette a confronto le vincitrici dei principali tornei continentali delle sei confederazioni affiliate alla FIFA. La formula del torneo prevede che le sei squadre si affrontino in gare a eliminazione diretta, con la vincitrice della UEFA Champions League già qualificata di diritto alla finale.[2] La prima edizione si è svolta nel 2024.[2]
La squadra vincitrice è considerabile come campione del mondo FIFA, seppur esclusivamente per l'anno solare di riferimento.[1]
Il 16 dicembre 2022 il Consiglio della FIFA ha approvato l'allargamento delle partecipanti della Coppa del mondo per club FIFA da 7 a 32 squadre, a partire dall'edizione 2025; inoltre la FIFA ha stabilito che il torneo si sarebbe svolto con cadenza quadriennale e non più annuale.[3][4] Accogliendo la richiesta delle confederazioni continentali di far sì che le vincitrici dei loro principali tornei continuassero a confrontarsi annualmente, il 14 marzo 2023 il Consiglio della FIFA ha approvato la creazione di un'altra competizione annuale, con la prima edizione che si sarebbe svolta nel 2024.[5]
La competizione, in seguito rinominata Coppa Intercontinentale FIFA, vede la partecipazione dei vincitori della AFC Champions League, della CAF Champions League, della CONCACAF Champions Cup, della CONMEBOL Coppa Libertadores, della OFC Champions League e della UEFA Champions League, e prosegue la storia della precedente Coppa del mondo per club FIFA mantenendone il titolo di campione del mondo annuale per club.[1]
La competizione consiste in una serie di spareggi interconfederali tra i vincitori della AFC Champions League, della CAF Champions League, della OFC Champions League, della CONCACAF Champions Cup e della CONMEBOL Coppa Libertadores, mentre i vincitori della UEFA Champions League sono qualificati direttamente alla finale.[2][1]
Se una partita termina in pareggio, è prevista la disputa dei tempi supplementari. In caso di ulteriore parità sono previsti i tiri di rigore per determinare la squadra vincitrice.
Il trofeo della Coppa Intercontinentale FIFA è simile come design a quello messo in palio dalla Coppa del mondo per club FIFA dal 2005 al 2023. È costituito da una base circolare con sei pilastri che si estendono verso l'alto, sostenendo un globo con l'aspetto di un pallone da calcio. Il trofeo è di colore oro e presenta una targa sulla base con il nome e l'anno del torneo.
I tre trofei accessori per i primi turni del torneo ricordano delle versioni più piccole del trofeo della Coppa Intercontinentale FIFA. I trofei sono di colore argento e presentano una base circolare con quattro pilastri che si estendono verso l'alto, sostenendo un globo con l'aspetto di un pallone da calcio. I trofei sono identici tra loro a parte la targa sulla base che riporta il nome di ogni coppa e si differenzia per il colore utilizzato: rosso per la Coppa Africa-Asia-Pacifico FIFA, blu per il Derby delle Americhe FIFA e bianco per la Challenger Cup FIFA.[6][7]
Anno | Vincitore | Risultato | Secondo posto | Sede della finale |
---|---|---|---|---|
2024 | ![]() |
3–0 | ![]() |
![]() |
Anno | Challenger Cup | Derby delle Americhe | Coppa Africa-Asia-Pacifico |
---|---|---|---|
2024 | ![]() |
![]() |
![]() |
Club | 1º posto | 2º posto | Totale |
---|---|---|---|
![]() |
1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 1 |
Federazione | 1º posto | 2º posto | Totale |
---|---|---|---|
![]() |
1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 1 |
Confederazione | 1º posto | 2º posto | Totale |
---|---|---|---|
UEFA | 1 | 0 | 1 |
CONCACAF | 0 | 1 | 1 |
Aggiornata al termine dell'edizione 2024.
Pos. | Naz. | Squadra | Part. | G | V | N | P | GF | GS | DR | Punti | Titoli vinti | Finali disputate |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Al-Ahly | 1 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | +3 | 4 | 0 | 0 |
2 | ![]() |
Pachuca | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | +0 | 4 | 0 | 1 |
3 | ![]() |
Real Madrid | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | +3 | 3 | 1 | 1 |
4 | ![]() |
Al-Ain | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 5 | +1 | 3 | 0 | 0 |
5 | ![]() |
Botafogo | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 3 | -3 | 0 | 0 | 0 |
6 | ![]() |
Auckland City | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 6 | -4 | 0 | 0 | 0 |
Anno | Pallone d'oro | Pallone d'argento | Pallone di bronzo |
---|---|---|---|
2024 | ![]() |
![]() |
![]() |