Croce di Kulm | |
---|---|
![]() | |
![]() ![]() Regno di Prussia, Impero russo | |
Tipo | Medaglia militare |
Status | cessato |
Capo | Federico Guglielmo III di Prussia |
Istituzione | Berlino, 4 dicembre 1813 |
Cessazione | Berlino, 1816 |
Concessa a | Soldati del regno di Prussia e dell'impero di Russia |
Gradi | Medaglia per ufficiali Medaglia per soldati |
Onorificenze degli Stati preunitari della Germania | |
![]() | |
La croce di Kulm (Kulmer Kreuz) fu un'onorificenza fondata dal re Federico Guglielmo III di Prussia nel 1813.
La medaglia venne creata il 4 dicembre 1813 dal re Federico Guglielmo III di Prussia dopo la vittoria nella Battaglia di Kulm (29-30 agosto 1813). Essa veniva concessa a discrezione dei superiori e con l'obbligo di aver preso parte alla battaglia di Kulm.
La medaglia venne concessa anche dal governo imperiale russo in una versione identica all'originale ma priva dei monogrammi e della data. La medaglia venne originariamente destinata a 12.066 soldati ma poté essere assegnata solo ai 7.131 soldati che sopravvissero al termine delle guerre napoleoniche nel 1816.