Cyclopia intermedia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Podalyrieae |
Genere | Cyclopia |
Specie | C. intermedia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Cyclopia |
Specie | C. intermedia |
Nomenclatura binomiale | |
Cyclopia intermedia E.Mey. | |
Sinonimi | |
Cyclopia vogelii var. intermedia | |
Areale | |
![]() |
Cyclopia intermedia E.Mey. è una pianta della famiglia delle Fabacee endemica del Sudafrica[1], dalle foglie e dagli steli fermentati della quale si ricava il cosiddetto tè di honeybush'[2].