César-Constantin-François de Hoensbroeck vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Liegi (1784-1792) |
Nato | 28 agosto 1724 a Eysden |
Ordinato diacono | 27 maggio 1752 |
Ordinato presbitero | 28 maggio 1752 |
Nominato vescovo | 20 settembre 1784 da papa Pio VI |
Consacrato vescovo | 19 dicembre 1784 dal vescovo Philippe Damien de Hoensbroeck |
Deceduto | 3 giugno 1792 (67 anni) a Liegi |
César-Constantin-François de Hoensbroeck (Eysden, 28 agosto 1724 – Liegi, 3 giugno 1792) è stato un vescovo cattolico tedesco, principe-vescovo di Liegi dal 20 settembre 1784 alla sua morte.
Figlio di Ulric Antoine de Hoensbroeck (la cui famiglia era originaria del villaggio di Hoensbroeck, oggi parte della provincia del Limburgo), studiò all'Università di Heidelberg e divenne canonico del capitolo della cattedrale di Aquisgrana prima di divenire vescovo di Liegi nel 1784, succedendo a François-Charles de Velbruck, di cui cercò di cancellare le riforme liberali. Hoensbroeck ristabilì tutti i privilegi del clero e della nobiltà, non mostrando alcuna simpatia per il terzo stato né per gli ideali illuministici. Quest'insieme di fatti contribuirono a rendere la figura del vescovo particolarmente impopolare, facendogli guadagnare il soprannome di "tiranno di Seraing", dal luogo della sua residenza estiva.
La sua popolarità continuò a crollare sempre più sino a quando una rivolta popolare non lo strappò dal suo palazzo di campagna per portarlo a Liegi, il primo atto della Rivoluzione di Liegi. Il 13 settembre 1790 venne costretto a cercare rifugio in Germania mentre i rivoltosi proclamavano la Repubblica di Liegi che venne repressa il 13 febbraio 1791 con il ritorno del principe-vescovo alla sua sede. Alla sua morte venne succeduto da suo nipote François de Méan, il quale si era mostrato egli stesso contrario alla Rivoluzione francese.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43033944 · ISNI (EN) 0000 0000 6136 9945 · BAV 495/184078 · CERL cnp01130348 · LCCN (EN) nb2013003754 · GND (DE) 133673995 · BNF (FR) cb169033483 (data) |
---|