Davide Di Veroli

Davide Di Veroli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Scherma
SpecialitàFioretto, spada
CategoriaAssoluti
SocietàFiamme Oro
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 3 4 1
Europei 7 5 0
Giochi europei 0 0 1
Campionati italiani 5 0 0
Olimpiadi Giovanili 2 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 2 U20 e Assol.

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 giugno 2024

Davide Di Veroli (Roma, 18 agosto 2001) è uno schermidore italiano, specializzato nel fioretto e nella spada.

Suo fratello, Damiano, è campione del mondo under-20 di fioretto maschile 2023.

Inizi e carriera giovanile

[modifica | modifica wikitesto]

Davide inizia la sua carriera nel club "Giulio Verne Scherma" di Roma, praticando il fioretto, con cui ottiene buoni risultati tra gli under 14, tra cui la vittoria del 51º Gran Premio Giovanissimi nel fioretto maschile categoria Ragazzi. Da quell'anno decide di iniziare con la spada, praticando contemporaneamente sia l'una che l'altra specialità.

Proprio grazie ai risultati ottenuti nella spada, viene convocato a partecipare ai Campionati europei di Plovdiv under 17, vincendo la gara individuale e ottenendo il primo posto nella gara a squadre. Partecipa anche ai Campionati Mondiali Cadetti, disputatisi sempre a Plovdiv, ottenendo l'oro individuale. Partecipa ai Campionati del mediterraneo di scherma a Marsiglia in cui vince l'oro individuale sia nella categoria cadetti che in quella giovani. A fine stagione partecipa anche a vari campionati italianiː arriva quinto nella competizione individuale nella sezione assoluti migliorando cos' la posizione dell'anno precedente; arriva sesto nella categoria giovani e, nella categoria cadetti, vince, a Cagliari, l'oro individuale nella spada e il bronzo individuale nella gara di fioretto.[1]

Questo è un anno assolutamente positivo per Davide che dimostra tutto il talento che possiedeː partecipa, e vince, la medaglia d'oro individuale ai Giochi olimpici giovanili a Buenos Aires battendo in finale Paul Veltrup; ottiene la medaglia d'argento, nella competizione individuale perdendo contro il transalpino Luidgi Midelton, e quella di bronzo, in quella a squadre, al campionato mondiale giovanile di Verona; ai campionati europei juniores a Soči vince l'oro individuale battendo, in finale, il magiaro Dávid Nagy e, per quanto concerne la competizione a squadre, ottiene la medaglia d'argento uscendo sconfitto dal confronto con la compagine ungherese assieme ai suoi compagni Giacomo Paolini, Valerio Cuomo e Gianpaolo Buzzacchino. Il dominio a livello cadetto è ancora più vistosoː vince infatti l'oro individuale nel campionato del mondo a Verona e l'oro, sia individuale che a squadre, negli Europei di Sochi. Per quanto riguarda i campionati italiani arriva, nella categoria assoluti, alla ventiduesima posizione; nella categoria giovani vince l'oro individuale e, nella categoria cadetti vince l'oro individuale sia con la spada che con il fioretto. Nella Coppa del Mondo giovani arriva in seconda posizione arrivando secondo alla tappa di Riga e sesto in quella di Šabac. Nella Coppa del Mondo assoluti inizia a essere convocato con più costanza per quanto concerne la competizione a squadre, in quella individuale partecipa alle sole tappe di Legnano e Parigi.

Continua sulla scia dell'anno precedenteː al campionato mondiale giovani di Toruń vince la medaglia d'argento uscendo sconfitto dal confronto con Arthur Philippe; ai campionati europei juniores ottiene il bronzo individuale e l'argento a squadre, uscendo sconfitto dal confronto con la Polonia, assieme a Gianpaolo Buzzacchino, Daniel De Mola e Giacomo Gazzaniga. Nei campionati italiani assoluti arriva settimo in individuale e vince l'oro a squadre mentre, in quelli giovani, vince l'oro individuale. Per la Coppa del Mondo giovani arriva in prima posizione a fine anno arrivando terzo alle tappe di Lussemburgo e Belgrado. In quella assoluta arriva 43esimo ma ottiene, a soli 17 anni, il suo primo podio vincendo una medaglia d'argento a Heidenheim perdendo in finale contro Alexandre Bardenet. Viene inoltre convocato come riserva per la gara a squadre in occasione dei Mondiali di Budapest.

Questo biennio, a seguito della pandemia di COVID-19, ha subito un drastico calo riguardo al numero di eventi realizzati; Davide infatti partecipa a sole sei tappe di Coppa del Mondo in due anni a livello assoluto mentre a livello giovani riesce a togliersi la soddisfazione di vincere una tappa a Heraklion. Nel 2021 a livello nazionale arriva, a livello assoluti, ottavo e 34esimo, rispettivamente con spada e fioretto, e vince l'oro a squadre con la spada; a livello giovani arriva terzo con il fioretto e nono con la spada, entrambi nella competizione individuale.

Il 2022 è un anno in cui si ritorna alla normalità; il 22 giugno, agli Europei di Adalia, Davide vince la medaglia d'oro nella competizione a squadre insieme a Gabriele Cimini, Federico Vismara e Andrea Santarelli, compagni con cui, il 22 luglio successivo, vince la medaglia d'argento ai Mondiali di Il Cairo perdendo contro la compagine transalpina. Per quanto riguarda i campionati italiani arriva decimo nella competizione individuale mentre, in quella a squadre, vince l'oro. In Coppa del Mondo arriva terzo alla tappa Gran Prix di Doha chiudendo l'anno in 17esima posizione.

Il 16 giugno, agli Europei di Plovdiv, vince l'oro individuale battendo per 15 a 14 il connazionale Vismara[2][3][4]. Il 30 giugno successivo vince la medaglia di bronzo a squadre ai III Giochi europei battendo finalina la Francia per 39-37[5][6]. Tre settimane dopo, ai Mondiali di Milano, vince la medaglia d'argento, cedendo solo in finale all'ungherese Máté Tamás Koch per 14 a 10 dopo aver battuto in semifinale il campione olimpico Romain Cannone per 15-5 [7]. Pochi giorni dopo vince l'oro iridato a squadre insieme a Santarelli, Vismara e Cimini battendo in finale la Francia per 45 a 31[8]. A livello di competizioni nazionali arriva sesto nell'individuale e vince l'oro a squadre. Per quanto concerne la Coppa del Mondo arriva secondo nella tappa Gran Prix di Cali e terzo in quella di Istanbul risultati che, assieme alle competizioni mondiali ed europee, permettono a Davide di terminare l'anno come numero uno del ranking davanti agli ungheresi Mate Tamas Koch e Gergely Siklosi[9]. Nella competizione a squadre termina l'anno in seconda posizione forte anche delle due medaglie d'argento raggiunte nelle tappe di Vancouver e Heidenheim an der Brenz.

Il 2024 è un anno dolceamaro per Davideː inizia in modo molto positivo a livello di competizioni di squadra infatti, il 22 giugno, vince la medaglia d'argento ai europei di Basilea insieme a Federico Vismara, Andrea Santarelli e Gabriele Cimini. La vera delusione arriva ai Giochi olimpici di Parigi dove viene eliminato agli ottavi di finale dal giapponese Masaru Yamada che lo porterà ad arrivare in undicesima posizione; per quanto riguarda la competizione a squadre la situazione è migliore nonostante anche qui non arrivano medaglie dato che esce ai quarti contro la Repubblica Ceca che arriverà poi a guadagnarsi la medaglia di bronzo. A livello nazionale delude per quanto concerne la competizione individuale invece in quella a squadra vincerà nuovamente l'oro. I risultati negativi di quella annata fanno si che crolli in Coppa del Mondo in cui non basta il podio ottenuto alla tappa di Saint-Maur, terminerà infatti l'anno in 19esima posizione.

Risultati élite

[modifica | modifica wikitesto]

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Mondiali
Individuale
A squadre
Europei
Individuale
A squadre
Giochi europei
Individuale
  • -
A squadre
Coppa del mondo di scherma
Classifica individuale
  • 2022-2023 - nella classifica generale della spada
Classifica a squadre
  • 2022-2023 - nella classifica generale della spada
Prove individuali
Prove a squadre
Campionati italiani assoluti
Individuale
  • -
A squadre

Risultati giovani

[modifica | modifica wikitesto]
Giochi olimpici giovani
Individuale
A squadre
Mondiali giovani
Individuale
A squadre
Mondiali cadetti
Individuale
Europei Under-23
Individuale
A squadre
Europei giovani
Individuale
A squadre
Europei cadetti
Individuale
A squadre
Campionati del mediterraneo giovani
Individuale
A squadre
  • -
Campionati del mediterraneo cadetti
Individuale
A squadre
  • -
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 22 dicembre 2023[11]
  1. ^ Davide Di Veroli, su federscherma.it. URL consultato il 29 marzo 2025.
  2. ^ Europei individuali - La scherma italiana scrive la storia a Plovdiv: Martina Batini e Davide Di Veroli campioni d’europa, sei medaglie in un giorno e podio del fioretto femminile tutto azzurro!, su federscherma.it, 16 giugno 2023. URL consultato il 19 aprile 2024.
  3. ^ Europei: Di Veroli oro, Vismara argento! Doppietta italiana nella spada, Eurosport, 16 giugno 2023. URL consultato il 19 aprile 2024.
  4. ^ Davide Di Veroli:”essere Campione d’Europa è un’emozione unica ma sto già pensando a Cracovia”, Il Sud Est, 26 giugno 2023. URL consultato il 19 aprile 2024.
  5. ^ Giochi Europei; scherma, bronzo per gli azzurri della spada, ANSA, 30 giugno 2023. URL consultato il 20 aprile 2025.
  6. ^ Scherma, gli spadisti conquistano la medaglia di bronzo ai Giochi Europei, OA Sport, 30 giugno 2023. URL consultato il 21 aprile 2025.
  7. ^ Di Veroli, un argento che brilla: "Ci rifaremo nella gara a squadre", Gazzetta.it, 26 luglio 2023. URL consultato il 19 aprile 2024.
  8. ^ L'Italia prende il volo nella scherma a squadre: fioretto femminile e spada maschile d'oro ai Mondiali 2023, Olympics.com, 29 luglio 2023. URL consultato il 20 aprile 2025.
  9. ^ Davide Di Veroli ha vinto la Coppa del Mondo di spada maschile 2022/2023, Pianeta Scherma, 1º agosto 2023. URL consultato il 19 aprile 2024.
  10. ^ Nella gara a squadre partecipa con il Team Europa 1
  11. ^ Consegnati i Collari d'Oro 2023. Malagò: "sport eccellenza del Paese, vissuto triennio di risultati unici", su coni.it, 22 dicembre 2023. URL consultato il 26 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]