Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Questa voce o sezione sull'argomento diagnostica medica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il decubito è la posizione che un soggetto assume a letto. Deriva dal latino con l'originario significato di coricarsi. È attestato il suo utilizzo in medicina, con significato per lo più patologico, nel 1698.
Supina, si mantiene una posizione dove si è rivolti verso l'alto, pancia in su
Prono o Ventrale, si mantiene una posizione dove si è rivolti verso il basso, pancia in giu
Semi prona o Sims, è una posizione con una via di mezzo tra la laterale di sicurezza e la prona
Laterale o laterale di sicurezza, posizione dove si è stesi su un fianco, evitando ai polmoni di essere caricati del peso del corpo, con lo scopo di facilitare e migliorare la respirazione
Ortopnoico o Seduto, tipica posizione che si assume con la schiena quando si siede su una sedia
Semiortopnoico o semiseduto o Fowler's, paziente supino, con lo schienale inclinato di 80-90° rispetto alla linea orizzontale
semi-Fowler's, differisce dalla Fowler's per un'inclinazione ridotta a 30-45°
Posizione di Trendelenburg o posizione anti-shock: posizione supina piana con un'inclinazione che favorisce il reflusso del sangue al cervello
Genupettorale, persona inginocchiata con la testa appoggiata sul terreno e il bacino sollevato il più possibile
Ginecologica o dorsale supina, posizione sdraiata con le gambe piegate a 90°, le ginocchia divaricate con i talloni disposti sullo stesso piano del busto
Posizione litotomica, posizione sdraiata con le gambe piegate a 90° e con i talloni e le ginocchia sullo stesso piano.
Decubito è anche, per contrazione, la piaga da decubito, dicitura scorretta, poiché dovremmo parlare di ulcera, o più genericamente di lesione da pressione, che compare nei punti soggetti a maggior compressione (quindi, soggetti a ischemia) in chi è costretto per lungo tempo a letto, o comunque in posizioni che determinino una continua pressione sui punti in cui si hanno prominenze ossee.
La parola viene utilizzata, in quest'ultima accezione, più come verbo e anche in riferimento a oggetti: per esempio il cateterevescicale transuretrale può decubitare, cioè può causare un'ulcera lungo le pareti dell'uretra su cui poggia.
Il decubito a pancia sotto o laterale a faccia sotto comporta decubito sulla mandibola che viene sbilanciata in malocclusione laterale. La compressione che si esercita sui denti ostacola la circolazione sanguigna nei tessuti che sostengono i denti, la conseguenza è l'infezione, e la malattia parodontale (piorrea) è una piaga da decubito.