Dendrosenecio cheranganiensis | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Senecioneae |
Sottotribù | Senecioninae |
Genere | Dendrosenecio |
Specie | D. cheranganiensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Senecioneae |
Genere | Dendrosenecio |
Specie | D. cheranganiensis |
Nomenclatura binomiale | |
Dendrosenecio cheranganiensis (Cotton & Blakelock) E.B.Knox, 1993 | |
Sinonimi | |
Bas.: Senecio cheranganiensis |
Dendrosenecio cheranganiensis (Cotton & Blakelock) E.B.Knox, 1993 è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa in Kenya.[1]
La specie ha fusto alto sino a 6 m, ramificato.[1]
Le foglie, carnose, lunghe oltre 90 cm, sono riunite in dense rosette apicali. Quando muoiono, si essiccano e restano saldamente inserite al tronco formando uno spesso strato isolante.
È una specie endemica delle Cherangani Hills.[2]
Sono note due sottospecie:[2]