Deutzia gracilis | |
---|---|
Deutzia gracilis | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Cornales |
Famiglia | Hydrangeaceae |
Genere | Deutzia |
Specie | D. gracilis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Hydrangeaceae |
Genere | Deutzia |
Specie | D. gracilis |
Nomenclatura binomiale | |
Deutzia gracilis Siebold & Zucc., 1835 |
Deutzia gracilis Siebold & Zucc. (conosciuto anche come fiore della neve giapponese), è una specie di pianta da fiore decidua, appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae.[2][3]
L'arbusto cresce all'incirca tra i 60 cm e i 152 cm. Maturato si presenta di forma tondeggiante, con foglie verde scuro ovalo-lanceolate lunghe dai 4 ai 8,5 cm e larghe dai 1,5 cm ai 3 cm, sostenute da fusti marroni.[5] Fiorisce nella stagione primaverile, specialmente tra maggio e giugno.[6]
I petali delle inflorescenze sono bianchi, lunghi dai 10 ai 12 mm e larghi dai 4 ai 6 mm. Il calice presenta un diametro pari a circa 2,5 mm e gli stami appaiono bidentati con una lunghea compresa tra i 5 e i 6 mm.[7]
Deutzia gracilis è endemico del Giappone: principalmente nel Kanto e a ovest di Honshu, Shikoku e Kyushu.[8] Cresce prevalentemente su rocce calcaree e in aree montuose.
Nel 1851 viene importata in Europa: motivo per il quale, ad oggi, risulta presente anche nel Vecchio Continente e in America settentrionale.[9][10][11][12]
In Italia è presente in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto.[13]