Diarrhena | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Diarrheneae Tateoka ex C.S.Campb., 1985 |
Genere | Diarrhena P.Beauv., 1812 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Diarrhena |
Sinonimi | |
Neomolinia | |
Specie | |
Diarrhena P.Beauv., 1812 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Poacee[1]. È l'unico genere della tribù Diarrheneae Tateoka ex C.S.Campb., 1985.
Il nome del genere deriva dal greco ("dis" = due e "arhen" = maschio) e fa riferimento ai fiori con due stami tipici di questo genere.[2]
Il genere ha un areale disgiunto che si estende in Asia orientale e in Nord America .[1]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
In passato le specie asiatiche venivano attribuite al genere Neomolinia, attualmente considerato sinonimo di Diarrhena.[3]