Diciannove (film)

Diciannove
Screenshot tratto dal trailer del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Regno Unito
Anno2024
Durata108 min
Generedrammatico
RegiaGiovanni Tortorici
SceneggiaturaGiovanni Tortorici
ProduttorePaula Alvarez Vaccaro, Aaron Brookner, Agustina Costa Varsi, Luca Guadagnino, Francesco Melzi d'Eril, Marco Morabito, Moreno Zani
Casa di produzioneFrenesy Film, Ministero della Cultura, La Toscana Film Commission
Distribuzione in italianoFandango (azienda)
FotografiaMassimiliano Kuveiller
MontaggioMarco Costa
ScenografiaMarta Morandini
CostumiMaria Antonia Tortorici Montaperto
Interpreti e personaggi

Diciannove è un film del 2024 diretto da Giovanni Tortorici, al suo esordio alla regia.[1][2][3]

Dopo aver lasciato Palermo per Londra, il diciannovenne Leonardo Gravina decide di trasferirsi a Siena per studiare letteratura.

Il film, scritto e diretto da Giovanni Tortorici al suo debutto alla regia, è stato prodotto dalla Frenesy Film Company di Luca Guadagnino.[4][5] Le riprese si sono tenute a maggio 2023 a Siena.[6] Successivamente sono state effettuate delle riprese a Torino e Londra.[7]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato nella sezione Orizzonti alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 30 agosto 2024.[8] Il film è stato presentato in gara nella sezione Discovery al Toronto International Film Festival il 5 settembre 2024.[9][10]

Dal 27 febbraio 2025 viene distribuito nelle sale italiane.[11]

Il primo trailer del film è stato diffuso il 27 marzo 2024 su MUBI.

Il film è stato accolto con recensioni favorevoli da parte della critica cinematografica.[12][13][14]

Critica italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Lorenzo Ciofani del Cinematografo sottolinea che è visibile l'impronta di Guadagnino nel guardare «al particolare per proiettarsi nell’universale», attraverso «un lessico che risuona davvero nel quotidiano e allo stesso tempo si svincola dal freddo realismo», apprezzando le animazioni di i Margherita Giusti, le quali «plasmano le immagini che si affastellano nella mente».[15] Simone Emiliani scrive che il regista coglie nel film «un disagio comune a molti ragazzi, evitando però con abilità e bravura di farne uno stantio ritratto generazionale». Il recensore riscontra che «sebbene a volte si lascia andare a qualche eccesso di stile tra sfocature e split-screen», il film «trova la sua libertà, innanzitutto nella scrittura poi nella messinscena».[16]

Damiano Panattoni di Movieplayer.it scrive che Diciannove «funziona per la sua impertinenza, per la sua sfrontatezza, per la sua arguzia umoristica», trovandolo un esordio «dal forte interesse, fresco e coraggioso, visionario ma, a tratti, estremamente egoriferito».[17] Simone Emiliani di MYmovies.it afferma che si tratti di un esordio «piuttosto sfrontato», apprezzando il fatto che il regista fa sentire nei dialoghi «l'asprezza del confronto verbale», visibile come «un difetto ma anche una risorsa, un marchio già riconoscibile del suo cinema».[18]

Critica internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Jordan Mintzer di The Hollywood Reporter afferma che il film sia «sincero e senza peli sulla lingua» e «più reale di molti film che si suppone parlino dell'essere giovani oggi», portando avanti tematiche affrontate in I vitelloni di Federico Fellini e Accattone di Pier Paolo Pasolini «sulla gioventù disaffezionata che fa parte di una generazione perduta». Dal punto di vista della regia, Mintzer scrive che Tortorici «attinge a un bagaglio di tecniche e ne sperimenta molte», che spaziano dalla Nouvelle Vague a scene riconducibili alla serie televisiva Euphoria.[19] Guy Lodge di Variety apprezza la regia che «cattura le inquiete contraddizioni del personaggio, passando dal vérité diretto al montaggio nervoso», apprezzando il finale irrisolto così «come non si risolve nulla quando si lascia finalmente l'adolescenza per i vent'anni».[20]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Patrick Brzeski, Giovanni Tortorici, a Protégé of Luca Guadagnino, on His Directorial Debut ‘Diciannove’, su The Hollywood Reporter, 2 settembre 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  2. ^ Martina Barone, Diciannove è un film d'esordio coraggioso e arrogante come si può solo a quell’età, su GQ Italia, 30 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  3. ^ Mauro Donzelli, Diciannove, un anno vissuto in cerca: presentato a Venezia l'esordio di Giovanni Tortorici, su Comingsoon.it, 31 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  4. ^ (EN) Nick Vivarelli, Director Giovanni Tortorici on How Luca Guadagnino Shepherded His Venice and Toronto-Bound Debut ‘Diciannove’, su Variey, 29 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  5. ^ Giovanni Tortorici: “Dietro le buone maniere, i lati peggiori dell’animo umano”, su Cinematografo, 30 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  6. ^ Eleonora Rosi, Ciak, si gira ’Diciannove’ E Siena sale in cattedra, su La Nazione, 10 maggio 2023. URL consultato il 6 settembre 2024.
  7. ^ Marco Bonardelli, «Diciannove», ovvero i tremori di Leonardo studente fuorisede. A Venezia l'esordio del palermitano Tortorici, su Gazzetta del Sud, 31 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  8. ^ Arianna Finos, Alla Mostra c’è “Diciannove”, sui dolori dello studente fuori sede. Il regista Tortorici: “Mentivo ai miei sugli esami, il cinema mi ha reso felice”, su la Repubblica, 30 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  9. ^ (EN) Rebecca Rubin, Toronto Film Festival Adds ‘Mother Mother,’ ‘My Fathers’ Daughter,’ ‘On Falling’ to Discovery Lineup, su Variety, 4 settembre 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  10. ^ Da Guadagnino a Spender, l'Italia al Toronto Film Festival, su Agenzia ANSA, 14 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  11. ^ Mario Manca, Diciannove: il trailer del film diretto da Giovanni Tortorici e prodotto da Luca Guadagnino in anteprima, su Vanity Fair Italia, 6 febbraio 2025. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  12. ^ Camillo De Marco, Recensione: Diciannove, su Cineuropa, 31 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  13. ^ Davide Turrini, Festival di Venezia, Diciannove - Un film semplice, giocoso, libero e indispensabile. Produce Luca Guadagnino, su Il Fatto Quotidiano, 30 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  14. ^ (EN) Kate Erbland, ‘Diciannove’ Review: Coming of Age Is Chaos in This Slippery, Sly Italian Debut, su IndieWire, 30 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  15. ^ Lorenzo Ciofani, L’opera prima di Giovanni Tortorici è un inquietante seminario della gioventù di uno studente che ama la letteratura del passato e non sa che fare nel presente., su Cinematografo, 30 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  16. ^ Simone Emiliani, Diciannove. La recensione del film di Giovanni Tortorici, su Sentieri selvaggi, 30 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  17. ^ Damiano Panattoni, Diciannove, la recensione: lo sfrontato e impertinente esordio di Giovanni Tortorici, su Movieplayer.it, 30 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  18. ^ Simone Emiliani, Diciannove, un esordio sfrontato e decisamente convincente, reso ancora più elettrizzante dai suoi limiti, su MYmovies.it, 24 luglio 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  19. ^ (EN) Jordan Mintzer, ‘Diciannove’ Review: An Uncompromising Chronicle of an Italian College Student Trying, and Mostly Failing, to Find His Way, su The Hollywood Reporter, 30 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  20. ^ (EN) Guy Lodge, ‘Diciannove’ Review: A Vivid, Humane Evocation of What It’s Like to Be 19 Years Old, With the World at Your Feet and Over Your Head, su Variety, 5 settembre 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
  21. ^ Mattia Pasquini, Venezia 81, i film in concorso per il Queer Lion Award 2024, su Ciak Magazine, 18 agosto 2024. URL consultato l'8 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema