Dissopsalis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dissopsalis
Cranio di Dissopsalis carnifex
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCreodonta
FamigliaHyaenodontidae
GenereDissopsalis
Specie
  • D. carnifex
  • D. pyroclasticus

Il dissopsalide (gen. Dissopsalis) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli ienodonti. Visse tra il Miocene medio e il Miocene superiore (circa 16 - 9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Asia e in Africa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale era di piccole dimensioni e non doveva superare la taglia di una volpe. Ciò che si conosce dello scheletro postcranico indica che Dissopsalis era un animale snello e agile.

Il cranio era allungato e di struttura gracile. Presentava una forte cresta sagittale che doveva permettere l'ancoraggio di potenti muscoli, mentre la scatola cranica era ridotta. I due primi molari superiori erano mediamente sviluppati per uno ienodonte, e possedevano un forte protocono. Il terzo molare era invece ridotto. I due primi molari inferiori erano dotati di un trigonide ben delineato e di un talonide appena accennato; sul terzo molare inferiore, invece, il trigonide era tagliente e il talonide ridotto a un piccolo denticolo. Il carnassiale ben differenziato dagli altri denti, così come la riduzione del terzo molare, indicano una notevole specializzazione carnivora di Dissopsalis.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Dissopsalis venne descritto per la prima volta da Pilgrim nel 1910, sulla base di denti e altri frammenti rinvenuti in terreni del Miocene medio-superiore del Pakistan. Pilgrim descrisse due specie, Dissopsalis carnifex e D. ruber, ma attualmente solo la prima è considerata valida. Successivamente, vennero ritrovati resti più completi, tra cui un cranio in buono stato di conservazione, sempre in Pakistan. Altri fossili attribuiti a Dissopsalis provengono dall'India. Nel 1965 Savage descrisse una nuova specie di Dissopsalis, D. pyroclasticus, sulla base di una mandibola rinvenuta nella zona di Maboko, in Kenya, e risalente a circa 11 milioni di anni fa.

Dissopsalis è considerato l'ultimo rappresentante degli ienodonti, un gruppo di mammiferi carnivori che si diffusero nel corso dell'Eocene e dell'Oligocene, per poi subire la competizione dei veri carnivori (ordine Carnivora). In particolare, Dissopsalis è una forma di piccole dimensioni e piuttosto specializzata; inizialmente attribuito al gruppo dei Proviverrinae e considerato affine a Cynohyaenodon, più di recente è stato considerato un membro dei Teratodontinae. Tra i suoi più stretti parenti si annoverano due forme africane, l'oligocenico Metasinopa e il miocenico Anasinopa.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Dissopsalis carnifex sembra essere stato un carnivoro molto diffuso nel Miocene medio nel subcontinente indiano, mentre D. pyroclasticus sembrerebbe essere stato molto più raro.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pilgrim, G. E. 1910. Notices of New Mammalian Genera and Species from the Tertiaries of India. Rec. Geol. Surv. India, Vol. XL, Pt. 1, p. 64.
  • Pilgrim, G. E. 1914. Description of Teeth Referable to the Lower Siwalik Creodont Genus Dissopsalis, Pilgrim. Rec. Geol. Surv. India, Vol. XLIV, Pt. 4, pp. 265-279, pl. 29.
  • Colbert, E.H. 1933. The skull of "Dissopsalis carnifex" Pilgrim, a Miocene creodont from India. American Museum Novitates, 603:1-8.
  • R. J. G. Savage. 1965. Fossil Mammals of Africa: 19 The Miocene Carnivora of East Africa. Bulletin of the British Museum (Natural History) Geology, 10(8):241-316.
  • Barry, J. C. (1988): Dissopsalis, a middle and late Miocene proviverrine creodont (Mammalia) from Pakistan and Kenya. Journal of Vertebrate Paleontology, 48(1): 25-45.
  • M. R. Borths and N. J. Stevens. 2017. The first hyaenodont from the late Oligocene Nsungwe Formation of Tanzania: Paleoecological insights into the Paleogene-Neogene carnivore transition. PLoS ONE, 12(10):e0185301:1-30.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]