Drosera tokaiensis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Droseraceae |
Genere | Drosera |
Specie | D. tokaiensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Nepenthales |
Famiglia | Droseraceae |
Genere | Drosera |
Specie | D. tokaiensis |
Nomenclatura binomiale | |
Drosera tokaiensis (Komiya & Shibata) T.Nakam. & K.Ueda, 1991 |
Drosera tokaiensis (Komiya & Shibata) T.Nakam. & K.Ueda, 1991 è una pianta carnivora della famiglia delle Droseracee, endemica del Giappone.[1]
È una pianta di facile coltivazione con fiori autogami.[2]