Egeide | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | (GRC) Αἰγηίς |
Dipendente da | Antica Atene |
Suddiviso in | Trittia della Mesogea Trittia della Paralia Trittia dell'asty |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Tribù |
Evoluzione storica | |
Inizio | 507 a.C. colla riforma di Clistene |
Egeide (in greco antico: Αἰγηίς?, Aigeís) era la seconda delle dieci tribù di Atene istituite dalla riforma di Clistene, avente come eroe eponimo il leggendario re di Atene Egeo.
La tribù Egeide comprendeva, come le altre, una trittia della Mesogea, una della Paralia e una dell'asty, alle quali inizialmente appartenevano 8, 5 e 8 demi, aventi rispettivamente 25, 14 e 11 buleuti, per un totale di 21 demi e 50 buleuti.[1] I demi calarono a 17 nel 307 a.C. e a 16 nel 224 a.C., risalirono a 20 per qualche mese nel 201 a.C., scendendo subito dopo a 19, e infine divennero 18 nel 126.[2] Si notano molte variazioni nelle quote di buleuti assegnate alla tribù Egeide, segno forse del fatto che a volte i demi più piccoli non erano in grado di fornire il numero richiesto e quindi la loro quota veniva assorbita dai demi più grandi.[3] Questo è l'elenco:[4]