Lady Emilia Francis Dilke nata Strong (Ilfracombe, 2 settembre 1840 – Ilfracombe, 23 ottobre 1904) è stata una scrittrice, storica dell'arte, sindacalista e femminista britannica.
Figlia dell'ufficiale dell'Esercito indiano Henry Strong e di Emily Weedon, Emilia Francis Strong nacque il 2 settembre 1840 a Ilfracombe, nella Contea del Devon.[1] Quarta di sei fratelli, trascorse la sua infanzia a Iffley ricevendo un'educazione domiciliare e approfondendo lo studio delle lingue classiche, del francese e del tedesco.[2] La passione per l'arte portò la Strong a frequentare la South Kensington Art School, scuola di design londinese. Nel 1861 sposò Mark Pattinson, rettore del Lincoln College di Oxford.[3] In seguito alla morte del coniuge, avvenuta nel 1884, Emilia Francis Strong convolò in seconde nozze con sir Charles Dilke, politico e membro del Partito Liberale inglese.
Nel 1864 iniziò il suo sodalizio lavorativo con il Saturday Review collaborando con la testata in qualità di critica d'arte.[3] Nel decennio successivo prestò la sua penna a diverse riviste nazionali e francesi, compilando articoli dedicati ai temi del sindacalismo e del lavoro femminile. All'attività giornalistica affiancò quella letteraria, sviluppando una produzione eclettica: opere dedicate alla politica estera, alla storia dell'arte, sino alla pubblicazione di brevi racconti ispirati al tema del soprannaturale.
Lady Dilke partecipò attivamente alle attività della Women's Protection and Provident League, istituzione impegnata dal 1874 nella tutela dei diritti delle lavoratrici (dal 1903 rinominata Women's Trade Union League -WTUL-).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 858341 · ISNI (EN) 0000 0000 8191 017X · BAV 495/198964 · ULAN (EN) 500316834 · LCCN (EN) n83227340 · GND (DE) 12099710X · BNF (FR) cb10700842h (data) · J9U (EN, HE) 987007275718305171 |
---|