L'ente di decentramento regionale di Pordenone, istituito nel 2019 in seguito alla soppressione delle Unioni Territoriali Intercomunali[2][3], è formato da 50 comuni per un totale di 311 394 abitanti e confina ad est con l'ente di decentramento regionale di Udine e a ovest con la città metropolitana di Venezia e le province di Belluno e Treviso[1].
I confini territoriali dell'ente corrispondono a quelli della provincia omonima, soppressa nel 2017.
Stemma
|
Comune
|
Popolazione
|
Superficie
|
Altitudine
|
|
Andreis
|
247
|
26,95
|
455
|
|
Arba
|
1 317
|
15,31
|
210
|
|
Aviano
|
8 969
|
113,35
|
159
|
|
Azzano Decimo
|
15 770
|
51,34
|
14
|
|
Barcis
|
227
|
103,41
|
409
|
|
Brugnera
|
9 279
|
29,12
|
16
|
|
Budoia
|
2 513
|
37,36
|
135
|
|
Caneva
|
6 260
|
41,79
|
57
|
|
Casarsa della Delizia
|
8 351
|
20,47
|
44
|
|
Castelnovo del Friuli
|
833
|
22,48
|
234
|
|
Cavasso Nuovo
|
1 492
|
26,95
|
285
|
|
Chions
|
5 021
|
33,45
|
16
|
|
Cimolais
|
346
|
100,86
|
652
|
|
Claut
|
873
|
165,91
|
613
|
|
Clauzetto
|
383
|
28,31
|
558
|
|
Cordenons
|
17 773
|
56,34
|
44
|
|
Cordovado
|
2 704
|
12,02
|
15
|
|
Erto e Casso
|
363
|
52,43
|
775
|
|
Fanna
|
1 463
|
10,26
|
274
|
|
Fiume Veneto
|
11 855
|
35,76
|
20
|
|
Fontanafredda
|
12 890
|
46,4
|
52
|
|
Frisanco
|
583
|
60,99
|
500
|
|
Maniago
|
11 504
|
69,46
|
283
|
|
Meduno
|
1 506
|
31,59
|
313
|
|
Montereale Valcellina
|
4 210
|
67,88
|
317
|
|
Morsano al Tagliamento
|
2 694
|
32,54
|
14
|
|
Pasiano di Pordenone
|
7 948
|
26,21
|
10
|
|
Pinzano al Tagliamento
|
1 498
|
21,95
|
206
|
|
Polcenigo
|
3 104
|
49
|
42
|
|
Porcia
|
14 999
|
29,53
|
29
|
|
Pordenone
|
52 484
|
38,21
|
24
|
|
Prata di Pordenone
|
8 342
|
22,96
|
18
|
|
Pravisdomini
|
3 502
|
16,21
|
10
|
|
Roveredo in Piano
|
5 777
|
15,86
|
99
|
|
Sacile
|
20 000
|
32
|
25
|
|
San Giorgio della Richinvelda
|
4 579
|
48,15
|
86
|
|
San Martino al Tagliamento
|
1 489
|
17,98
|
71
|
|
San Quirino
|
4 292
|
51,76
|
116
|
|
San Vito al Tagliamento
|
15 218
|
60,88
|
30
|
|
Sequals
|
2 203
|
27,7
|
270
|
|
Sesto al Reghena
|
6 312
|
40,68
|
13
|
|
Spilimbergo
|
11 812
|
71,88
|
132
|
|
Tramonti di Sopra
|
269
|
125,15
|
420
|
|
Tramonti di Sotto
|
337
|
85,55
|
366
|
|
Travesio
|
1 812
|
28,38
|
226
|
|
Vajont
|
1 619
|
1,59
|
287
|
|
Valvasone Arzene
|
3 932
|
29,68
|
59
|
|
Vito d'Asio
|
712
|
53,72
|
320
|
|
Vivaro
|
1 354
|
37,68
|
138
|
|
Zoppola
|
8 375
|
45,54
|
36
|
L'ente di decentramento regionale di Pordenone si è attestato nel corso degli anni in posizioni medie e buone nelle classifiche sulla qualità della vita stilate dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore e da Legambiente.
Anno
|
Qualità della Vita
(Sole 24 ORE)
Territorio Provinciale
|
Qualità della Vita
(ItaliaOggi)
Territorio Provinciale
|
Rapporto Ecosistema Urbano
(Legambiente)
|
2005
|
28° (+9)[4]
|
21° (+16)[5]
|
63° (+9)[6]
|
2006
|
29° (-1)[7]
|
24° (-3)[8]
|
26° (+37)[9]
|
2007
|
35° (-6)[10]
|
25° (-1)[11]
|
44° (-18)[12]
|
2008
|
51° (-16)[13]
|
25° (=)[14]
|
34° (+10)[15]
|
2009
|
51° (=)[16]
|
37° (-12)
|
37° (-3)[17]
|
2010
|
43° (+8)[18]
|
5° (+32)
|
8° (+29)
|
2011
|
26° (+17)[19]
|
3° (+2)
|
4° (Città piccole popolazione inferiore a 80 000 abitanti)[20]
|
2012
|
32° (-6)[21]
|
10° (-7)
|
3° (+1)[22]
|
2013
|
18° (+14)[23]
|
8° (+2)[24]
|
4° (-1)[25]
|
2014
|
31° (-13)[26]
|
5° (+3)[27]
|
5° (-1)[28]
|
2015
|
60° (-29)[29]
|
3° (+2)[30]
|
10°[31] (Classifica nazionale finale Ecosistema Urbano)
|
2016
|
17° (+43)[32]
|
4° (-1)[33]
|
11° (-1)[34]
|
2017
|
13° (+4)[35]
|
9° (-5)[36]
|
5° (+6)[37]
|
2018
|
8° (+5)[38]
|
5° (+4)[39]
|
6° (-1)[40]
|
2019
|
13° (-5)[41]
|
2° (+3)[42]
|
4° (+2)[43]
|
2020
|
10° (+3)[44]
|
1° (+1)[45]
|
3° (+1)[46]
|
2021
|
7° (+3)[47]
|
9° (-8)[48]
|
5° (-2)[49]
|
2022
|
26° (-19)[50]
|
8° (+1)[51]
|
7° (-2)[52]
|
Anno
|
Qualità della Vita
(Sole 24 ORE)
Territorio Provinciale
|
|
BAMBINI
0-10 ANNI
|
GIOVANI
18-35 ANNI
|
ANZIANI
OVER 65
|
2021
|
20°
|
24°
|
16°
|
2022
|
54°[53]
|
19°[54]
|
46°[55]
|
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ In base alla legge regionale 21/2019 stabilisce lo scioglimento di diritto, a decorrere dal 1º gennaio 2021, delle precedenti unioni territoriali intercomunali, che, a loro volta, sostituivano le vecchie province ordinarie, abolite per mezzo della L.R. 9 dicembre 2016, n. 20.
- ^ L'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana è sciolta di diritto dall'1/10/2020, su giuliana-julijska.utifvg.it. URL consultato il 17 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).
- ^ Qualità della Vita 2005, su ilsole24ore.com. URL consultato il 16 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Augusto Merlini, Rapporto 2005 sulla qualità della vita in Italia, in Italia Oggi, 16 dicembre 2005.
- ^ Ecosistema Urbano 2005 di Legambiente (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ Qualità della Vita 2006, su ilsole24ore.com. URL consultato il 16 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Cristina Bartelli, Italia a due velocità, in Italia Oggi, 31 dicembre 2006.
- ^ Ecosistema Urbano 2006 di Legambiente (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ Qualità della Vita 2007, su ilsole24ore.com. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ Gabriele Frontoni, Bolzano Miss 2007, in Italia Oggi, 10 dicembre 2007.
- ^ I risultati di Ecosistema Urbano 2007 (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ Qualità della Vita 2008, su ilsole24ore.com. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
- ^ Cristina Bertelli, Siena regina 2008, in Italia Oggi, 8 dicembre 2008.
- ^ Ecosistema urbano 2008 (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ Qualità della Vita 2009, su ilsole24ore.com. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ Ecosistema urbano XVII edizione (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ Qualità della Vita 2010, su ilsole24ore.com. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Qualità della Vita 2011, su ilsole24ore.com. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
- ^ ecosistema-urbano-xviii-edizione-0, su legambiente.it. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Qualità della Vita 2012, su ilsole24ore.com. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
- ^ ecosistema-urbano-xix-edizione, su legambiente.it. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2015).
- ^ Qualità della Vita 2013, su ilsole24ore.com. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ Qualità della vita 2013, in Italia Oggi, 30 dicembre 2013.
- ^ ecosistema-urbano-xx-edizione, su legambiente.it. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Qualità della Vita 2014 (PDF), su ilsole24ore.com. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Luigi Dell'Olio, Trento, Bolzano, Mantova al top, in Italia Oggi, 29 dicembre 2014.
- ^ Ecosistema urbano - XXI rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ La pagella finale, in Il Sole 24 Ore, 21 dicembre 2015.
- ^ Luigi Dell'Olio, Trento e Bolzano, due modelli, in Italia Oggi, 28 dicembre 2015.
- ^ Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Lorenzo Bono, Alessia Albini, Mario Miglio (a cura di), Classifica Finale Ecosistema Urbano XXII Edizione, in Ecosistema Urbano 2015 - XXII Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia, Napoli, Marotta&Cafiero editori srl, 2015, p. 31.
- ^ La pagella finale, in Il Sole 24 Ore, 12 dicembre 2016.
- ^ Roxy Tomasicchio, Mantova spodesta Trento, in Italia Oggi, 28 novembre 2016.
- ^ Ecosistema Urbano 2016, il rapporto di Legambiente sulla qualità della vita nelle città italiane, su legambiente.it. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016).
- ^ Belluno prima in qualità della vita, in Il Sole 24 Ore, 27 novembre 2017.
- ^ Roxy Tomasicchio, Bolzano ritorna in vetta, in Italia Oggi, 27 novembre 2017.
- ^ Ecosistema Urbano 2017, su legambiente.it. URL consultato il 30 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2018).
- ^ La graduatoria finale, in Il Sole 24 Ore, 17 dicembre 2018.
- ^ Silvana Saturno, Bolzano reginetta d’Italia, in Italia Oggi, 19 novembre 2018.
- ^ Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Lorenzo Bono (a cura di), Performance ambientali delle città Classifica 2018, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2018, Roma, 2019, p. 22.
- ^ La graduatoria finale, in Il Sole 24 Ore, 16 dicembre 2019.
- ^ Silvana Saturno, Trento, la migliore d’Italia, in Italia Oggi, 18 novembre 2019.
- ^ Mirko Laurenti, Lorenzo Bono (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2019, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2019, Roma, 2019, p. 22.
- ^ La graduatoria finale, in Il Sole 24 Ore, 14 dicembre 2020.
- ^ Roxy Tomasicchio, Pordenone scala la vetta, in Italia Oggi, 30 novembre 2020.
- ^ Mirko Laurenti, Lorenzo Bono (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2020, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2020, Roma, 2020, p. 27.
- ^ Qualità della vita 2021 - Le classifiche 2021, su lab24.ilsole24ore.com.
- ^ Qualità della vita in Italia: a Parma e Trento si vive meglio, Crotone e Napoli maglia nera, in La Stampa, 14 novembre 2021.
- ^ Mirko Laurenti, Marina Trentin (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2021, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2021, collana Il Progetto – Ecosistema Urbano di Legambiente, Roma, 2021, p. 14.
- ^ Marta Casadei e Michela Finizio, Qualità della vita 2022, in Il Sole 24 Ore.
- ^ Anna Matino, Qualità vita - classifica ItaliaOggi: Bologna sul podio, l'istruzione il punto di forza, in BolognaToday, 7 novembre 2022.
- ^ Mirko Laurenti e Marina Trentin (a cura di), Ecosistema Urbano 2022 rapporto sulle performance ambientali delle città italiane, Roma, 2022.
- ^ Qualità della vita dei bambini 2022, su lab24.ilsole24ore.com. URL consultato il 29 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2023).
- ^ Qualità della vita dei giovani 2022, su lab24.ilsole24ore.com. URL consultato il 29 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2023).
- ^ Qualità della vita degli anziani 2022, su lab24.ilsole24ore.com. URL consultato il 29 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2023).