Enteroctopodidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Coleoidea |
Superordine | Octopodiformes |
Ordine | Octopoda |
Sottordine | Incirrina |
Superfamiglia | Octopodoidea |
Famiglia | Enteroctopodidae Strugnell, Norman, Vecchione, Guzik & Allcock, 2014 |
Generi | |
Enteroctopodidae Strugnell, Norman, Vecchione, Guzik & Allcock, 2014 è una famiglia di molluschi cefalopodi appartenente all'ordine degli Octopoda.[1][2]
Questa famiglia di octopodi è caratterizzata dalla presenza di una doppia fila di ventose su ogni braccio (disposizione biseriale) e da un ectocotile con ligula non laminata e calamo ben sviluppato.[2]
La famiglia ha una distribuzione cosmopolita, essendo presente in tutti i mari e gli oceani, compreso l'oceano antartico[3].
I generi di questo raggruppamento erano in passato inclusi nella sottofamiglia Octopodinae della famiglia Octopodidae; recenti studi filogenetici hanno portato alla loro segregazione in una famiglia a sé stante[2].
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]