Euchresta | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Euchresteae (Nakai) H.Ohashi |
Genere | Euchresta Benn. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Euchresta |
Specie | |
Euchresta Benn. è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1].
È l'unico genere della tribù Euchresteae[2], in passato inquadrata come sottotribù (Euchrestinae) delle Dalbergieae[3], attualmente inclusa nel ‘clade genistoide’, un raggruppamento monofiletico che include Genisteae, Crotalarieae, Podalyrieae, Thermopsideae, Brongniartieae e Sophoreae s.s.[4][5]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]