Consorzio Eurofighter | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Altri stati | ![]() ![]() ![]() |
Forma societaria | Gesellschaft mit beschränkter Haftung |
Fondazione | 1986 a Monaco[1] |
Sede principale | Monaco di Baviera |
Gruppo | Airbus Group BAE Systems Leonardo |
Settore | Aeronautico |
Prodotti | Eurofighter Typhoon |
Sito web | www.eurofighter.com |
Il consorzio Eurofighter (o Eurofighter Jagdflugzeug GmbH), con sede a Monaco (Germania), è un consorzio multinazionale che si occupa della produzione e lo sviluppo del progetto Eurofighter per la realizzazione di un caccia avanzato multiruolo. Esso si occupa essenzialmente della struttura del velivolo, dalla progettazione alla produzione, mentre la parte motoristica è di competenza di un altro consorzio denominato Eurojet.
Il consorzio è costituito dalle seguenti aziende aeronautiche in rappresentanza delle quattro nazioni che si sono divise il progetto[1]:
La divisione percentuale del progetto corrisponde al numero di aerei ordinati da ogni nazione partner nel contratto del 1998:
Del consorzio inizialmente faceva parte anche la francese Dassault ma il governo francese decise, nel 1985, di uscire dal programma per divergenze sull'utilizzo dei motori Snecma e di realizzare un progetto autonomo che ha portato alla nascita del Dassault Rafale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153866591 · LCCN (EN) nb2008011684 · GND (DE) 1032722436 |
---|