Ewa Podleś | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Opera |
Periodo di attività musicale | 1975 – 2017[1] |
Strumento | contralto |
Ewa Podleś (Varsavia, 26 aprile 1952 – Varsavia, 19 gennaio 2024) è stata un contralto polacco.
Nacque a Varsavia il 26 aprile 1952. Dopo aver studiato con Madame Bolechowskag presso l'Accademia di Musica di Varsavia, Podleś fece il suo debutto sul palcoscenico come Dorabella nel Così fan tutte di Mozart nel 1975.
Dotata di più di tre ottave di estensione (le sue note limite attestate su supporto fonografico furono il si basso, nella Fille du régiment del 1996[2] e il re sovracuto nell'Ariodante del 1997[3]), possedeva altresì un'agilità vocale davvero ragguardevole, collocandosi in tal modo sicuramente tra le maggiori cantanti a cavallo tra il XX e il XXI secolo.
Cantò in tutti i principali teatri della scena mondiale, anche se non molto frequentemente in Italia, e spaziando in un repertorio eccezionalmente vasto, dall'opera barocca, Händel soprattutto (Rinaldo, Giulio Cesare in Egitto, Rodelinda), passando attraverso Rossini in tutte le parti contraltili, serie e buffe, Verdi, in quasi tutti i principali ruoli da mezzosoprano/contralto (Quickly, Azucena, Ulrica, Eboli), Ponchielli (la cieca), addirittura Wagner (Erda) e Richard Strauss (Klytämnestra), fino al repertorio russo e alle composizioni di Šostakovič.
Dopo un'ultima serie di apparizioni nella Fille du régiment al Gran Teatre del Liceu di Barcellona nel mese di maggio del 2017,[4] dal primo giugno dello stesso anno dovette interrompere la sua carriera scenica a seguito di un intervento ortopedico, dedicandosi quindi all'attività didattica.[1]
Visse a Varsavia con il marito Jerzy Marchwinski, di professione pianista.
Morì nella sua città natia il 19 gennaio 2024 all'età di 71 anni.
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Adalgisa | Norma | Bellini |
Carmen | Carmen | Bizet |
La contessa | Pikovaya dama | Čajkovskij |
Maffio Orsini | Lucrezia Borgia | Donizetti |
Leonora | La favorita | Donizetti |
La marquise de Berkenfield | La fille du régiment | Donizetti |
Jezi-Baba | Rusalka | Dvorak |
Orfeo | Orfeo ed Euridice | Gluck |
La Haine | Armide | Gluck |
Polinesso | Ariodante | Handel |
Bradamante | Alcina | Handel |
Cornelia Giulio Cesare |
Giulio Cesare in Egitto | Handel |
Orlando | Orlando | Handel |
Rinaldo | Rinaldo | Handel |
Bertarido | Rodelinda | Handel |
Madame de la Haltière | Cendrillon | Massenet |
Dorabella | Così fan tutte | Mozart |
L'opinione pubblica | Orphée aux Enfers | Offenbach |
La Cieca | La Gioconda | Ponchielli |
Babulenka (la nonna) | Il giocatore | Prokof'ev |
Suor Zelatrice La zia principessa |
Suor Angelica | Puccini |
Zita | Gianni Schicchi | Puccini |
La Libellule Maman La tasse chinoise |
L'Enfant et les sortilèges | Ravel |
Ciro | Ciro in Babilonia | Rossini |
Isaura
Tancredi |
Tancredi | Rossini |
Isabella | L'italiana in Algeri | Rossini |
Rosina | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Angelina | La Cenerentola | Rossini |
Malcolm Greome | La donna del lago | Rossini |
Arsace | Semiramide | Rossini |
Marchesa Melibea | Il viaggio a Reims | Rossini |
Ragonde | Le Comte Ory | Rossini |
Edvige | Guglielmo Tell | Rossini |
Dalila | Samson et Dalila | Saint-Saens |
Clitennestra | Elektra | Strauss |
Jocasta | Oedipus rex | Stravinskij |
Baba the Turk | The Rake's progress | Stravinskij |
Azucena | Il trovatore | Verdi |
Ulrica | Un ballo in maschera | Verdi |
Principessa d'Eboli | Don Carlo | Verdi |
Mrs Quickly | Falstaff | Verdi |
Erda | Das Rheingold | Wagner |
Erda | Siegfried | Wagner |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51881041 · ISNI (EN) 0000 0003 7447 3567 · Europeana agent/base/51646 · LCCN (EN) n82235690 · GND (DE) 124828647 · BNE (ES) XX1713296 (data) · BNF (FR) cb13951368v (data) · J9U (EN, HE) 987007461580005171 · CONOR.SI (SL) 39740259 |
---|