Una Fachhochschule (pronuncia tedesca: [ˈfaxhoːxʃuːlə]; al plurale Fachhochschulen, spesso abbreviato semplicemente in Hochschule) – in italiano: scuola universitaria professionale (SUP); in francese: haute école spécialisée; in inglese: University of Applied Sciences (UAS) – è un'istituzione di educazione terziaria, specializzata nell'insegnamento di competenze professionali e con un forte orientamento pratico. Le Fachhochschulen insieme a università e politecnici sono parte del sistema educativo.
Il sistema delle Fachhochschule è stato creato in Germania e poi applicato anche in Austria, Liechtenstein, Svizzera, Cipro e Grecia. In Italia, gli istituti tecnici superiori sono stati creati sul modello delle Fachhochschule tedesche.[1]
In seguito al processo di Bologna, la maggior parte delle Universitäten e delle Fachhochschulen tedesche ha cessato di ammettere gli studenti ai programmi che portano al tradizionale Diplom (FH) tedesco, ma ora applica il nuovo standard di laurea di Bachelor e Master. In linea con il processo di Bologna, i diplomi di laurea e di master rilasciati da entrambi i tipi di università (Universitäten e Fachhochschulen) sono legalmente equivalenti.
Con un master conseguito in una delle due università, è possibile accedere a un programma di dottorato presso un'università, ma un laureato con un bachelor non è normalmente in grado di accedere direttamente a un programma di dottorato in Germania. Inoltre, con il master di una delle due istituzioni, un laureato può accedere alla carriera di höheren Dienst (servizio superiore) per i dipendenti pubblici.[2]
L'istituzione delle Fachhochschule data del 1 ottobre 1993. La Theresianische Militärakademie, fondata nel Settecento, ha attivato una Fachhochschule per gli ufficiali. Attualmente questi sono i centri attivi
Le università professionali in Svizzera sono state create nel 1995 sul modello delle Fachhochschulen tedesche. Sono chiamate Fachhochschule in tedesco, Haute école specialisée in francese e scuola universitaria professionale (SUP) in italiano.
Queste scuole universitarie offrono educazione terziaria (bachelor), formazione continua, servizi e producono ricerca applicata.
Nel 2013 vi sono sette SUP approvate dal Consiglio federale svizzero nel 1998 e due SUP private approvate nel 2005 e 2008.[3] Le SUP pubbliche sono gestite da uno o più cantoni.[4]
Scuole universitarie professionali | Tipologia | Fondazione | Riconoscimento | Note |
---|---|---|---|---|
Berner Fachhochschule (BFH) | Pubblica | 1998 | ||
Fachhochschule Nordwestschweiz (FHNW) | Pubblica | 1998 | ||
Fachhochschule Ostschweiz (FHO) | Pubblica | 1998 | ||
Haute école spécialisée de la Suisse occidentale (HES-SO) | Pubblica | 1998 | ||
Hochschule Luzern (HSLU, formerly known as FHZ) | Pubblica | 1998 | Da non confondere con l'Università of Lucerne (unilu) | |
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) | Pubblica | 1997 | 1998 | |
Zürcher Fachhochschule (ZFH) | Pubblica | 1998 | ||
Kalaidos Fachhochschule | Privata | 2005 | ||
Haute école spécialisée Les Roches-Gruyère | Privata | 2008 |
Controllo di autorità | GND (DE) 4016172-9 |
---|