Fanny Mouchard | |
---|---|
![]() | |
Contessa di Beauharnais | |
![]() | |
In carica | 1753 – 1784 |
Predecessore | Renée Hardouineau |
Successore | Claudine de Lézay-Marnézia |
Nome completo | francese: Marie-Anne-Françoise Mouchard italiano: Maria Anna Francesca Mouchard |
Nascita | Parigi, 4 ottobre 1737 |
Morte | Parigi, 2 luglio 1813 |
Dinastia | Mouchard per nascita Beauharnais per matrimonio |
Padre | François-Abraham-Marie Mouchard |
Madre | Anne-Louise Lazure |
Consorte | Claude de Beauharnais |
Figli | Claude Françoise Anne |
Religione | Cattolica |
Marie-Anne-Françoise Mouchard, meglio nota come Fanny de Beauharnais (Parigi, 4 ottobre 1737 – Parigi, 2 luglio 1813), è stata una scrittrice, poetessa e nobile francese.
Fu madre del politico francese Claude de Beauharnais. Fu la nonna di Stéphanie de Beauharnais, Granduchessa di Baden, e attraverso lei è antenata delle attuali ex famiglie reali di Romania, Jugoslavia, e le attuali famiglie reali del Belgio, del Lussemburgo e di Monaco.
Era figlia del ricevitore generale delle finanze in Champagne, François-Abraham-Marie Mouchard, e di sua moglie Anne-Louise Lazure.
Sposò in giovane età il conte Claude de Beauharnais, zio di Alexandre de Beauharnais e di François de Beauharnais. Fu la madrina di Hortense de Beauharnais, figlia di Alexandre da parte di Rose de Tascher de la Pagerie, meglio conosciuto dalla storia come "Giuseppina di Beauharnais".
Scrisse poesie fin dall'infanzia e, dopo la separazione dal marito, si dedicò alla letteratura, formando un salotto insieme agli amici e figure letterarie Claude Joseph Dorat, Étienne Vigée e Michel de Cubières-Palmézeaux. Il suo salotto divenne una sede sociale, e lei divenne un membro dell'Accademia dell'Arcadia.
Nel 1787 ha scritto e messo su una commedia di cinque atti in prosa dal titolo La Fausse inconstance, anche se non è stato un successo. Nel 1790 è stata ricevuta nella Accademia delle scienze di Lione.
Fanny de Beauharnias morì il 2 luglio 1813 a Parigi.
Fanny e il conte Claude de Beauharnais ebbero:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66475912 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 5647 · BAV 495/102906 · CERL cnp01262779 · LCCN (EN) n82234106 · GND (DE) 124619061 · BNE (ES) XX1609709 (data) · BNF (FR) cb119878817 (data) |
---|