Farman F 60 Goliath | |
---|---|
Un Farman F 60 Goliath in versione trasporto passeggeri | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | Farman |
Data primo volo | gennaio 1919 |
Data entrata in servizio | febbraio 1919 |
Esemplari | circa 60 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 14,33 m |
Apertura alare | 26,50 m |
Altezza | 5.00 m |
Superficie alare | 161 m² |
Peso a vuoto | 2 500 kg |
Peso carico | 4 770 kg |
Passeggeri | 12-14 |
Propulsione | |
Motore | 2 Salmson Z.9 |
Potenza | 230 CV (169 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 140 km/h |
Velocità di crociera | 120 km/h |
Autonomia | 400 km |
Quota di servizio | 4 000 m |
dati riferiti alla versione F 60 tratti da Histoire Mondiale des Avions de Ligne[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Farman F 60 Goliath era un bimotore biplano di linea costruito dall'azienda francese Société des avions Henri & Maurice Farman dal 1919 e prodotto durante gli anni venti.
Si ricorda per aver effettuato l'8 febbraio 1919, ai comandi di Henri Farman, il trasporto di undici passeggeri da Parigi a Londra, primo volo commerciale a collegare le due capitali.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85055821 · J9U (EN, HE) 987007295426305171 |
---|