Federico Maria Giovanelli patriarca della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | 26 dicembre 1728 a Venezia |
Ordinato presbitero | 21 aprile 1754 |
Nominato vescovo | 12 luglio 1773 da papa Clemente XIV |
Consacrato vescovo | 18 luglio 1773 dal cardinale Carlo Rezzonico |
Elevato patriarca | 20 maggio 1776 da papa Pio VI |
Deceduto | 10 gennaio 1800 (71 anni) a Venezia |
Federico Maria Giovanelli (talvolta anche Gioannelli; Venezia, 26 dicembre 1728 – Venezia, 10 gennaio 1800) è stato un patriarca cattolico italiano.
Nacque a Venezia dalla famiglia patrizia dei Giovanelli, di origine bergamasca, figlio di Giovanni Paolo e Giulia Maria Calbo. Era l'ultimogenito: lo precedevano Marianna, sorellastra di primo letto, Giovanni Andrea e Giovanni Benedetto.
Ordinato sacerdote il 21 aprile 1754, fu nominato vescovo di Chioggia il 21 luglio 1773, ricevendo la consacrazione episcopale il 18 luglio successivo dalle mani del cardinale Carlo Rezzonico.
Il 20 maggio 1776 fu trasferito alla sede patriarcale di Venezia, guidando la popolazione delle lagune nei difficili tempi della caduta della Serenissima Repubblica Veneta e dell'occupazione napoleonica.
Alla fine della sua vita proprio Venezia ospitò il conclave del 1799-1800, iniziato a dicembre 1799 ma che finì dopo la sua morte a marzo 1800.[senza fonte]
Morì a Venezia il 10 gennaio 1800, all'età di 73 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71343003 · ISNI (EN) 0000 0000 6133 7249 · SBN VEAV515742 · BAV 495/109147 · CERL cnp01158248 · ULAN (EN) 500354094 · LCCN (EN) nr2004028536 · GND (DE) 136759092 · BNF (FR) cb15891656m (data) |
---|