Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera | |
---|---|
![]() | |
Principe di Baviera | |
![]() | |
In carica | 5 agosto 1699 - 9 dicembre 1738 |
Nome completo | Ferdinando Maria Innocenzo Michele Giuseppe di Baviera |
Nascita | Bruxelles, 5 agosto 1699 |
Morte | Monaco di Baviera, 9 dicembre 1738 (39 anni) |
Dinastia | Wittelsbach |
Padre | Massimiliano II Emanuele di Baviera |
Madre | Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia |
Consorte | Maria Anna Carolina del Palatinato-Neuburg |
Figli | Massimiliano Francesco Giuseppe Clemente Francesco di Paola Teresa Emanuela |
Religione | Cattolicesimo |
Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Bruxelles, 5 agosto 1699 |
Morte | Monaco di Baviera, 9 dicembre 1738 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Gaetano |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Esercito del Sacro Romano Impero |
Arma | Fanteria |
Grado | Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Ferdinando Maria Innocenzo Michele Giuseppe di Baviera (Bruxelles, 5 agosto 1699 – Monaco di Baviera, 9 dicembre 1738) è stato un principe e generale tedesco, figlio del Principe elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele di Baviera e di Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia.
Ferdinando Maria Innocenzo era un figlio dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera (1662-1726) nato dal suo matrimonio con Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia (1676-1730), una figlia di Giovanni III Sobieski.
Servì come generale nell'esercito imperiale. Nel 1738, fu promosso a feldmaresciallo e a Feldzeugmeister imperiale.[1]
Morì nel 1738 e fu sepolto nella chiesa dei Teatini a Monaco di Baviera.
Ferdinando Maria Innocenzo sposò il 5 febbraio 1719 a Zákupy la contessa palatina Maria Anna Carolina del Palatinato-Neuburg, una delle figlie di Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato. Ebbero i seguenti figli:
Ferdinando Maria Innocenzo ebbe anche un figlio da una relazione extra-coniugale con la contessa Marie Adelaide Fortunata Spaur (1694-1781):
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Massimiliano I, elettore di Baviera | Guglielmo V di Baviera | ||||||||||||
Renata di Lorena | |||||||||||||
Ferdinando Maria, Elettore di Baviera | |||||||||||||
Maria Anna d'Asburgo | Ferdinando II del Sacro Romano Impero | ||||||||||||
Maria Anna di Baviera | |||||||||||||
Massimiliano II Emanuele, Elettore di Baviera | |||||||||||||
Vittorio Amedeo I di Savoia | Carlo Emanuele I di Savoia | ||||||||||||
Caterina Michela d'Asburgo | |||||||||||||
Enrichetta Adelaide di Savoia | |||||||||||||
Maria Cristina di Borbone-Francia | Enrico IV di Francia | ||||||||||||
Maria de' Medici | |||||||||||||
Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera | |||||||||||||
Jakub Sobieski | Marek Sobieski | ||||||||||||
Jadwiga Snopkowska | |||||||||||||
Giovanni III Sobieski | |||||||||||||
Zofia Teofillia Daniłowicz | Jan Daniłowicz | ||||||||||||
Zofia Żółkiewska | |||||||||||||
Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia | |||||||||||||
Henri Albert de La Grange d'Arquien | Antoine de La Grange d'Arquien | ||||||||||||
Anne d'Ancienville | |||||||||||||
Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien | |||||||||||||
Françoise de La Châtre | Baptiste de La Châtre | ||||||||||||
Gabrielle Lamy | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81190042 · CERL cnp01159518 · GND (DE) 136926738 |
---|