Ferdinando Ruggieri, anche Ruggeri[1] (Firenze, 1691 – Firenze, 27 giugno 1741), è stato un architetto italiano, tra i protagonisti del periodo barocco a Firenze.
Il suo capolavoro è la facciata del complesso di San Firenze (1715), ma lavorò anche al Palazzo Bastogi, già Capponi, al Palazzo di Gino Capponi per i fratelli Scipione e Francesco Maria Capponi verso il 1740.
Fu incaricato inoltre della ricostruzione della chiesa di Santa Felicita (dal 1735) e costruì il misurato campanile di San Lorenzo (1740).
Lavorò anche a Siena (ricostruzione di Palazzo Sansedoni) e a Empoli, dove curò una ricostruzione della Collegiata di Sant'Andrea, per la quale completò la facciata in bicromia marmorea, mantenendo fedelmente lo stile romanico toscano (o proto-rinascimentale) della parte inferiore (1736).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71697937 · ISNI (EN) 0000 0001 2364 0252 · BAV 495/254842 · CERL cnp00694953 · ULAN (EN) 500002497 · LCCN (EN) no97029029 · GND (DE) 130672009 · BNF (FR) cb153884529 (data) |
---|