Fondazione Sindika Dokolo | |
---|---|
Tipo | Fondazione culturale |
Fondazione | ??? |
Scopo | Conservare, promuovere e arricchire la collezione Sindika Dokolo e di sostenere la Triennale di Luanda. |
Sede centrale | Luanda |
Presidente | Sindika Dokolo |
Direttore | Fernando Alvim |
Sito web | |
La Fondazione Sindika Dokolo è una fondazione culturale con sede a Luanda in Angola.
La fondazione è sostenuta e presieduta da Sindika Dokolo e diretta da Fernando Alvim che ne è il vicepresidente. Tra i consulenti della fondazione vi è Simon Njami. La fondazione si occupa di conservare, promuovere e arricchire la collezione Sindika Dokolo e di sostenere la Triennale di Luanda. La fondazione è promotrice nel 2007 della mostra Check List Luanda Pop, progetto a latere della Biennale di Venezia.
La collezione nasce dall'acquisto della collezione Hans Bogatzke, dopo la morte del collezionista. Fernando Alvim è il responsabile della collezione e dell'acquisto di nuove opere; l'acquisto è in particolare attento alla produzione di giovani artisti e alla raccolta di video e di installazioni.
La collezione è costituita da opere di importanti artisti, con una specifica attenzione agli artisti africani e della cosiddetta diaspora africana. Tra gli artisti presenti nella collezione vi sono[1]:
La collezione Sindika Dokolo è definita dal suo curatore Fernando Alvim come una collezione africana di arte contemporanea. L'enfasi non è posta sulla nazionalità degli artisti della collezione ma sulla sede della raccolta e sulla nazionalità e il legame con l'Africa del suo collezionista. La collezione Sindika Dokolo è una delle poche collezioni d'arte con sede in Africa. Le opere della collezione sono esposte all'interno della Triennale di Luanda e di esposizioni internazionali tra le quali SD Observatorio, Africa Screams, Beyond Desire, Chéri Samba, Horizons, Voices, Looking Both Ways.