La stagione 1997 della Formula Nippon fu disputata in 10 gare. Vi presero parte 17 differenti team, 37 differenti piloti, 3 differenti telaisti e 2 differenti motoristi. In ogni gara per determinare la pole position era prevista una sessione speciale, alla quale prendevano parte solo i migliori 6 delle qualifiche.
Al termine della serie di competizioni il titolo venne aggiudicato al pilota spagnolo Pedro de la Rosa alla guida di una monoposto dotata di telaio Lola e motorizzazione Mugen-Honda.
Gara
|
Circuito
|
Giri
|
Lunghezza
|
Data
|
1 |
Circuito di Suzuka |
35 |
35x 5,864=205,241 km |
27 aprile
|
2 |
Circuito di Mine |
62 |
62x3,239=200,818 km |
18 maggio
|
3 |
Circuito del Fuji |
45 |
45x4,470=201,15 km |
1º giugno
|
4 |
Circuito di Suzuka |
35 |
35x5,864=205,241 km |
6 luglio
|
5 |
Circuito di Sugo |
54 |
54x3,704=200,016 km |
3 agosto
|
6 |
Circuito del Fuji |
45 |
45x4,470=201,15 km |
31 agosto
|
7 |
Circuito di Mine |
62 |
62x3,239=200,818 km |
14 settembre
|
8 |
Circuito di Motegi |
43 |
43x4,796=206,228 km |
28 settembre
|
9 |
Circuito del Fuji |
45 |
45x4,470=201,15 km |
19 ottobre
|
10 |
Circuito di Suzuka |
35 |
35x5,864=205,241 km |
9 novembre
|
- Tutte le corse sono disputate in Giappone.
Gara |
Circuito |
Tempo |
Velocità |
Pole Position[1] |
Giro veloce |
Vincitore |
Vettura
|
1 |
Suzuka |
1'03:21.391 |
194,368 km/h |
Toranosuke Takagi |
Katsutomo Kaneishi |
Pedro de la Rosa |
Lola-Mugen
|
2 |
Mine |
1'21:52.463 |
147,165 km/h |
Toranosuke Takagi |
Katsumi Yamamoto |
Pedro de la Rosa[2] |
Lola-Mugen
|
3 |
Fuji |
59:08.195 |
204,087 km/h |
Takuya Kurosawa (ss)
Pedro de la Rosa (fq) |
Takuya Kurosawa |
Takuya Kurosawa |
Lola-Mugen
|
4 |
Suzuka |
1'03:54.672 |
192,681 km/h |
Toranosuke Takagi (ss)
Pedro de la Rosa (fq) |
Masahiko Kageyama |
Toranosuke Takagi |
Reynard-Mugen
|
5 |
Sugo |
1'09:24.918 |
172,886 km/h |
Pedro de la Rosa (ss)
Masahiko Kageyama (fq) |
Norberto Fontana |
Pedro de la Rosa |
Lola-Mugen
|
6 |
Fuji |
59:22.035 |
203,294 km/h |
Pedro de la Rosa |
Pedro de la Rosa |
Pedro de la Rosa |
Lola-Mugen
|
7 |
Mine |
1'21:57.038 |
147,029 km/h |
Toranosuke Takagi |
Pedro de la Rosa |
Norberto Fontana |
Reynard-Mugen
|
8 |
Montegi |
1'09:34.297 |
177,855 km/h |
Pedro de la Rosa |
Masami Kageyama |
Pedro de la Rosa |
Lola-Mugen
|
9 |
Fuji |
1'01:29.628 |
196,264 km/h |
Katsutomo Kaneishi (ss)
Norberto Fontana (fq) |
Pedro de la Rosa |
Katsutomo Kaneishi |
Reynard-Mugen
|
10 |
Suzuka |
1'02:07.829 |
198,203 km/h |
Pedro de la Rosa |
Masahiko Kageyama |
Pedro de la Rosa |
Lola-Mugen
|
I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:
Sistema di punteggio
|
Posizione
|
1º
|
2º
|
3º
|
4º
|
5º
|
6º
|
Punti
|
10
|
6
|
4
|
3
|
2
|
1
|
|
Colore |
Risultato
|
Oro |
Vincitore
|
Argento |
2º posto
|
Bronzo |
3º posto
|
Verde |
Finito a punti
|
Blu |
Finito senza punti
|
Viola |
Ritirato (Rit)
|
Non classificato (NC)
|
Rosso |
Non qualificato (NQ)
|
Nero |
Squalificato (SQ)
|
Bianco |
Non partito (NP)
|
Bianco
|
Non ha gareggiato
|
Infortunato (INF)
|
Escluso (ES)
|
Gara cancellata (C)
|
|
Prima colonna |
10 |
= posizione in griglia
|
Seconda colonna |
10 |
= risultato in gara
|
R9=ritirato ma classificato R=ritirato NS=non parte S=abbandona dopo la prima partenza NQ=non qualificato DIS=squalificato NT=nessun tempo nelle qualifiche
2(3)=parte dalla posizione 2, dopo aver fatto segnare il secondo miglior tempo nella sessione speciale - (3) dopo essere giunto originariamente terzo nelle qualifiche.
- ^ (ss) indica il vincitore della sessione speciale, che parte dalla pole- (fq) indica il primo nelle qualifiche. Nelle gare in cui non è indicato diversamente il vincitore della sessione speciale aveva vinto anche il turno di qualificazione.
- ^ In gara 2 terminò primo Norberto Fontana in 1'21:51.024, alla media di 147.209 km/h, ma subì un minuto di penalità.
- (JA) Sito ufficiale, su f-nippon.co.jp. URL consultato il 21 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2010).
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport