Fritillaria messanensis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Sottofamiglia | Lilioideae |
Genere | Fritillaria |
Specie | F. messanensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Fritillaria |
Specie | F. messanensis |
Nomenclatura binomiale | |
F. messanensis Raf., 1815 |
Fritillaria messanensis Raf. è una piccola pianta che appartiene alla famiglia delle Liliaceae e una specie relitta[1], prende il nome dalla città di Messina. è stata proposta come simbolo floreale della città dal orto botanico di Messina che la ospita.
La pianta è strutturata da un bulbo che in primavera produce vegetazione, la quale sviluppa intorno a marzo-aprile un fiore composto da 6 petali color vinaccia con sfumature gialle.
I semi si trovano all'interno di capsula loculicida, obovoide o subsferica, trigona, di c. 15-20 mm, con numerosi semi.[2]
Le quattro sottospecie di Fritillaria messanensis sono: