Gary Halpin | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | ||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||
Peso | 111 kg | |||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||
Union | ![]() | |||||||||
Ruolo | Pilone | |||||||||
Ritirato | 2001 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Attività provinciale | ||||||||||
| ||||||||||
Attività di club[1] | ||||||||||
| ||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||
| ||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 giugno 2015 | ||||||||||
Garrett Francis Halpin, detto Gary (Dublino, 14 febbraio 1966 – 22 febbraio 2021), è stato un martellista e rugbista a 15 irlandese, che prese parte nel ruolo di pilone a due edizioni della Coppa del Mondo di rugby nel 1991 e nel 1995, e da martellista ai mondiali di atletica leggera 1987.
Gary Halpin si formò scolasticamente a Dublino e successivamente a New York presso il Manhattan College[1]. Lì praticò atletica pesante (lancio del martello) realizzando il record universitario[2] e, successivamente, lanciando a 63,68 in rappresentanza dell'Irlanda al campionato mondiale di atletica 1987 a Roma[1][2].
Tornato in Europa, entrò nei London Irish con i quali, nel 1996, fu protagonista di un curioso contrattempo: durante un incontro di Coppa Anglo-Gallese contro il Leicester Halpin dovette uscire dal campo per chiedere a una persona dello staff tecnico di spostare la sua vettura, parcheggiata di fronte all'ingresso dello stadio a causa del suo arrivo in ritardo, per lasciar passare un'autoambulanza[3][4]; nel 1998 passò agli Harlequins[5].
Passò infine alla formazione provinciale irlandese del Leinster, in cui rimase fino al 2001, anno di fine attività[6].
Debuttante in Nazionale irlandese nel 1990 (contro l'Inghilterra nel Cinque Nazioni di quell'anno), prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1991 nel Regno Unito e successivamente anche a quella del 1995 in Sudafrica; dopo il ritiro è divenuto insegnante e allenatore giovanile di rugby a Reading, nel Berkshire[1]. È morto il 22 febbraio 2021[7].