Giacinto Prandelli

Giacinto Prandelli con Margherita Carosio durante le prove di Amelia al ballo (1956)

Giacinto Prandelli (Lumezzane, 8 febbraio 1914Milano, 14 giugno 2010) è stato un tenore italiano.

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème. Seguirono l'esordio al Teatro dell'Opera di Roma ne La traviata nel 1943 e apparizioni a Firenze, Bologna, Genova, Palermo.

Nel 1944 debuttò alla Scala ne Le Villi, apparendovi poi regolarmente per oltre un ventennio, tra cui la Nona sinfonia di Beethoven nel 1946 e il concerto commemorativo di Arrigo Boito nel 1948 diretti da Arturo Toscanini, la Messa di requiem di Verdi nel 1950 e La traviata, con Renata Tebaldi, nel 1951 entrambe con la direzione di Victor de Sabata.[1] Dagli anni cinquanta iniziò anche la carriera internazionale apparendo a Lisbona, Barcellona, Monte Carlo, Buenos Aires. Del 1951 fu il debutto al Metropolitan di New York, seguito dalla San Francisco Opera nel 54 e dalla Lyric Opera di Chicago nel 56.

Si distinse come tenore lirico nel repertorio italiano (Edgardo, Duca di Mantova, Alfredo, Rodolfo, Pinkerton, Faust) e francese (Werther, Des Grieux, Faust), con puntate nel campo del lirico spinto (Manon Lescaut, La Gioconda, Adriana Lecouvreur). Affrontò inoltre il repertorio moderno di autori come Wolf Ferrari, Alfano, Menotti, Respighi.

Nel 1976 diede l'addio alle scene volendosi esibire una volta a Brescia, sua città capoluogo, dove interpretò Francesca da Rimini al Teatro Grande.[2]

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Principe Dimitri Risurrezione Alfano
Florestano Fidelio Beethoven
Faust Mefistofele Boito
Peter Grimes Peter Grimes Britten
Giuseppe Hagenbach La Wally Catalani
Julien Louise Charpentier
Conte Floreski Lodoïska Cherubini
Maurizio di Sassonia Adriana Lecouvreur Cilea
Edgardo di Ravenswood Lucia di Lammermoor Donizetti
Ernesto Don Pasquale Donizetti
Fernando La Favorita Donizetti
Loris Ipanov Fedora Giordano
Faust Faust Gounod
Grimoaldo Rodelinda Händel
Porcus Giovanna d'Arco al rogo Honegger
Fritz Kobus L'amico Fritz Mascagni
Cavaliere Des Grieux Manon Massenet
Werther Werther Massenet
L'amante di Amelia Amelia al ballo Menotti
Avito L'amore dei tre re Montemezzi
Belmonte Il ratto dal serraglio Mozart
Don Ottavio Don Giovanni Mozart
Grigorij Boris Godunov Musorgskij
Andreij Chovanščina Musorgskij
Marchese della Conchiglia La buona figliuola Piccinni
Enzo Adorno La Gioconda Ponchielli
Cavaliere de la Force I dialoghi delle Carmelitane Poulenc
Roberto Le Villi Puccini
Des Grieux Manon Lescaut Puccini
Rodolfo La bohème Puccini
Mario Caravadossi Tosca Puccini
F.B. Pinkerton Madama Butterfly Puccini
Ruggero La rondine Puccini
Luigi Il tabarro Puccini
Rinuccio Gianni Schicchi Puccini
Donello La fiamma Respighi
Bruto Lucrezia Respighi
Eumolpo Perséphone Stravinskij
Duca di Mantova Rigoletto Verdi
Alfredo Gérmont La traviata Verdi
Fenton Falstaff Verdi
Lohengrin Lohengrin Wagner
David I maestri cantori di Norimberga Wagner
Gennaro I gioielli della Madonna Wolf-Ferrari
Paolo Malatesta Francesca da Rimini Zandonai

Incisioni in studio

[modifica | modifica wikitesto]

Registrazioni dal vivo

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ [1] Archivio storico Teatro alla Scala
  2. ^ Addio a Giacinto Prandelli «patriarca» dei tenori italiani, Bresciaoggi, 16 giugno 2010

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN46948453 · ISNI (EN0000 0001 1949 4715 · Europeana agent/base/20068 · LCCN (ENn82218990 · GND (DE12854788X · BNE (ESXX4803540 (data) · BNF (FRcb139228754 (data) · J9U (ENHE987007446576805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie