Giovanni Maria Morlaiter era figlio di Gregorio Morleiter o Gregori Madleitner, un soffiatore di vetro di Villabassa della Val Pusteria, che nel 1697 risultava già residente a Venezia. Ebbe un figlio Michelangelo, nato il 23 dicembre 1729, che divenne a sua volta pittore e scultore famoso, e un altro figlio Gregorio Morlaiter scultore.
Il 17 dicembre 1710 stipulò un contratto di garzonato con Alvise Tagliapietra scultore a San Moisè, dove venne definito come Zanmaria Greg(o)rio Morlaita di nazionalità "todesco".[1]
Giovanni Maria Morlaiter fu cofondatore e consigliere dell'Accademia di belle arti di Venezia. Viveva con i figli Michelangelo e Gregorio nei pressi del traghetto di San Moisè, dove morì nella notte del 22 febbraio 1781.
Il Morlaiter è considerato, assieme al Marchiori uno degli scultori più importanti del Settecento veneziano.
Chiesa dei Gesuati a Venezia (girando la chiesa in senso antiorario dalla destra dell'ingresso): Abramo,1754; Gesù e il centurione, 1754; Aronne, 1750; Gesù guarisce il cieco, 1750; con Giambattista PiazzettaGloria d'angeli, 1739; San Paolo Apostolo, 1745; Gesù appare alla Maddalena, 1743; Apparizione di Gesù a Tommaso, 1747; Battesimo di Cristo, 1746; San Pietro, 1744; La Samaritana al pozzo, 1744; Mosè, 1748-50; La piscina probatica, 1748-50; Melchisedech, 1755; San Pietro salvato dalle acque, 1755.[2]
Chiesa di Sant'Alvise a Venezia, sul settecentesco altare in marmo policromo alla parete sinistra sono poste tre statue attribuite a Giovanni Maria Morlaiter.
Una statua di San Giovanni Nepomuceno opera del Morlaiter è presente sul Canal Grande all'imbocco del canale di Cannaregio. Assieme alla Beata Vergine Maria, san Giovanni Nepomuceno è patrono e protettore dei gondolieri. Secondo alcuni tale statua è di Giovanni Marchiori.
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, nella Sala Capitolare San Giovanni Evangelista sull'altare e il bassorilievo Filippo di Meizieres offre la reliquia della Croce ai confratelli sopra il portale verso la sala della Croce, 1732.
Inoltre a Ca' Rezzonico, sono presenti numerosi bozzetti di terracotta provenienti dal suo studio fra cui la Figura femminile, Riposo nella Fuga d'Egitto, il Ratto di Proserpina.
^Helena Serazin e Matej Klemencic, I contratti di garzonato degli scultori, lapicidi e intagliatori veneziani, "Acta Historiae Artis Slovenica", 7, 2002 p. 173.