Giovanni di Jandun (Jandun, 1280 – 1328) è stato un teologo, scrittore, politico e filosofo averroista belga.
Fu uno dei principali studiosi di Aristotele dell'epoca, amico e compagno di esilio di Marsilio da Padova con cui condivise idee e passione politica. Probabilmente collaborò con Marsilio nella stesura della prima parte del Defensor Pacis, ma per quanto vi si possa riscontrare analogia di pensiero non vi è certezza di una sua collaborazione materiale, da molti negata.
Il suo pensiero molto vicino a quello di Marsilio da Padova è improntato alla esaltazione dell'uomo e alla primazia dell'Impero sulla Chiesa, di cui mise in discussione il potere temporale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2500151778258218130006 · ISNI (EN) 0000 0004 5387 6145 · SBN BVEV018299 · BAV 495/49666 · CERL cnp00910259 · LCCN (EN) n89601202 · GND (DE) 118712640 · BNE (ES) XX4850604 (data) · BNF (FR) cb125310245 (data) · J9U (EN, HE) 987007290346705171 |
---|