Gliese 849 |
---|
|
Classe spettrale | M3,5 V
|
---|
Distanza dal Sole | 28,750 ± 0,008 anni luce
|
---|
Costellazione | Aquario
|
---|
Coordinate |
---|
(all'epoca J2000.0)
|
Ascensione retta | 22h 09m 40,34431s[1]
|
---|
Declinazione | -04° 38′ 26,6508″[1]
|
---|
Dati fisici |
---|
Raggio medio | 0,464±0,018[2] R⊙
|
---|
Massa |
|
---|
Periodo di rotazione | 40,45+0,19 −0,18 giorni[3]
|
---|
Temperatura superficiale |
|
---|
Luminosità |
|
---|
Metallicità | 0,09±0,09 [Fe/H][3]
|
---|
Età stimata | > 3 miliardi di anni
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine app. | 10,41[4]
|
---|
Magnitudine ass. | 10,62[4]
|
---|
Parallasse | 113,4447[1]
|
---|
Velocità radiale | −15,26±0,10[4]
|
---|
Nomenclature alternative |
---|
BD −05°5715, GCRV 13921, GJ=849, HIP 109388, LFT 1689, LHS 517, LPM 814, LTT 8889, NLTT 53078, 2MASS J22094029-0438267 [5]
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gliese 849, o GJ 849, è una piccola stella rossastra (nana rossa) nella costellazione equatoriale dell'Acquario ed è invisibile ad occhio nudo, avendo una magnitudine apparente di 10,41.[4] La stella, in base alla parallasse,[1] si trova a 28,8 anni luce (8,8 parsec) dalla Terra e si sta avvicinando al Sole con una velocità radiale di -15,3 km/s.[4] In orbita intorno ad essa sono stati individuati due pianeti giganti gassosi.[6]
La stella ha circa la metà della massa e delle dimensioni del Sole[2] e ruota lentamente con un periodo di rotazione di circa 40 giorni.[3][7] L'età stimata della stella è di oltre tre miliardi di anni.[2] Ha una luminosità che è il 2,9% di quella del Sole[8] e una temperatura superficiale di 3.470 K.[3]
Alla fine del 2006, è stato segnalato che un esopianeta di lungo periodo simile a Giove orbitava attorno alla nana rossa per un periodo di poco più di 5 anni. C'era anche un andamento lineare nelle velocità radiali che suggeriva un altro compagno di periodo più lungo. L'andamento delle velocità radiali è stato confermato nel 2013.[9] L’orbita del secondo pianeta extrasolare è stata finalmente determinata nel 2015. Il primo pianeta scoperto, Gliese 849 b, è stato il primo pianeta scoperto in orbita attorno a una nana rossa con un semiasse maggiore maggiore di 0,21 UA.[6]
Pianeta | Tipo | Massa | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità | Scoperta |
---|
b | Gioviano caldo | ≥0,893+0,094 −0,097 MJ | 1925,31±6,5 giorni | 2,32+0,11 −0,13 UA | 0,029±0,019 | 2006 |
c | Gioviano caldo | ≥0,099±0,011 MJ | 5990+110 −100 giorni | 4,95+0,25 −0,28 UA | 0,092+0,038 −0,036 | 2015 |
- ^ a b c d Gaia Collaboration, A. Vallenari e A. G. A. Brown, Gaia Data Release 3. Summary of the content and survey properties, in Astronomy and Astrophysics, vol. 674, 1º giugno 2023, pp. A1, DOI:10.1051/0004-6361/202243940. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ a b c d R. Paul Butler, John Asher Johnson e Geoffrey W. Marcy, A Long‐Period Jupiter‐Mass Planet Orbiting the Nearby M Dwarf GJ 8491, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 118, n. 850, 2006-12, pp. 1685–1689, DOI:10.1086/510500. URL consultato il 17 settembre 2023.
- ^ a b c d e M. Pinamonti, D. Barbato e A. Sozzetti, The GAPS programme at TNG. XLVI. Deep search for low-mass planets in late-dwarf systems hosting cold Jupiters, in Astronomy & Astrophysics, vol. 677, 2023-09, pp. A122, DOI:10.1051/0004-6361/202346476. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ a b c d e E. Anderson e Ch. Francis, XHIP: An extended hipparcos compilation, in Astronomy Letters, vol. 38, 1º maggio 2012, pp. 331–346, DOI:10.1134/S1063773712050015. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ GJ 849, su simbad.cds.unistra.fr. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ a b (EN) Y. Katherina Feng, Jason T. Wright e Benjamin Nelson, THE CALIFORNIA PLANET SURVEY IV: A PLANET ORBITING THE GIANT STAR HD 145934 AND UPDATES TO SEVEN SYSTEMS WITH LONG-PERIOD PLANETS*, in The Astrophysical Journal, vol. 800, n. 1, 2015-02, pp. 22, DOI:10.1088/0004-637X/800/1/22. URL consultato il 17 settembre 2023.
- ^ (EN) A. Suárez Mascareño, R. Rebolo e J. I. González Hernández, Rotation periods of late-type dwarf stars from time series high-resolution spectroscopy of chromospheric indicators, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 452, n. 3, 21 settembre 2015, pp. 2745–2756, DOI:10.1093/mnras/stv1441. URL consultato il 17 settembre 2023.
- ^ J. Sebastian Pineda, Allison Youngblood e Kevin France, The M-dwarf Ultraviolet Spectroscopic Sample. I. Determining Stellar Parameters for Field Stars, in The Astrophysical Journal, vol. 918, n. 1, 1º settembre 2021, pp. 40, DOI:10.3847/1538-4357/ac0aea. URL consultato il 17 settembre 2023.
- ^ (EN) X. Bonfils, X. Delfosse e S. Udry, The HARPS search for southern extra-solar planets - XXXI. The M-dwarf sample, in Astronomy & Astrophysics, vol. 549, 1º gennaio 2013, pp. A109, DOI:10.1051/0004-6361/201014704. URL consultato il 17 settembre 2023.
Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni