Liquirizia di Dioscoride | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Glycyrrhizeae |
Genere | Glycyrrhiza |
Specie | G. echinata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Glycyrrhiza |
Specie | G. echinata |
Nomenclatura binomiale | |
Glycyrrhiza echinata L. | |
Nomi comuni | |
Liquirizia di Dioscoride |
La liquirizia di Dioscoride o liquirizia setolosa (Glycyrrhiza echinata L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Leguminose[1].
Cresce fino ai 500 m s.l.m. in alcune zone dell'Italia meridionale (Puglia, Basilicata) [2].
Molto più ampia è la sua distribuzione fuori d'Italia (penisola balcanica, dall'Ungheria alla Grecia; Russia e territori adiacenti; Turchia, Medio Oriente, Caucaso, Iran, Asia centrale) [3].
È coltivata per le radici così come avviene per la liquirizia comune (Glycyrrhiza glabra).
La radice è usata nella preparazione della liquirizia. Ha proprietà lassative e emollienti.