Grammonota pictilis | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Erigoninae |
Genere | Grammonota |
Specie | G. pictilis |
Nomenclatura binomiale | |
Grammonota pictilis (O. P.-Cambridge), 1875 | |
Sinonimi | |
Erigone pictilis (O. P.-Cambridge, 1875) |
Grammonota pictilis (O. P.-Cambridge, 1875) è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae. È la specie tipo del genere.
Questo ragno è mirmecofilo, cioè vive in associazione con le formiche; in particolare è stata osservata all'interno delle colonie di Atta texana Buckley, 1860 (Myrmicinae)[1].
La specie è stata rinvenuta in alcune località degli USA e in Canada[2] nei pressi di Kentville, nello Stato di Nuova Scozia[3].
Al 2012 non sono note sottospecie e non sono stati esaminati nuovi esemplari dal 2000.[2]