Gran Premio motociclistico di Spagna 1951

Spagna (bandiera) GP di Spagna 1951
13º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 8 del 1951
Data 8 aprile 1951
Nome ufficiale 2° GP di Spagna - 8° Circuito Internazionale di Barcellona
Luogo Circuito del Montjuïc, Barcellona
Percorso 6,033 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
13º GP nella storia della classe
Distanza 34 giri, totale 205,122 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Enrico Lorenzetti
Moto Guzzi in 3' 45" a 96,535 km/h
(nel giro 20 di 34)
Podio
1. Italia (bandiera) Umberto Masetti
Gilera
2. Regno Unito (bandiera) Tommy Wood
Norton
3. Italia (bandiera) Arciso Artesiani
MV Agusta
Classe 350
12º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 150,825 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Tommy Wood
Velocette in 3' 47" a 95,684 km/h
(nel giro 2[1] di 25)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Tommy Wood
Velocette
2. Regno Unito (bandiera) Leslie Graham
Velocette
3. Regno Unito (bandiera) Bill Petch
AJS
Classe 125
7º GP nella storia della classe
Distanza 17 giri, totale 102,561 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Carlo Ubbiali
FB Mondial in 4' 04" a 89,018 km/h
(nel giro 17 di 17)
Podio
1. Italia (bandiera) Guido Leoni
FB Mondial
2. Italia (bandiera) Carlo Ubbiali
FB Mondial
3. Italia (bandiera) Vittorio Zanzi
Moto Morini
Classe sidecar
7º GP nella storia della classe
Distanza 17 giri, totale 102,561 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Eric Oliver
Norton in 4' 21" a 83,220 km/h
(nel giro 4 di 17)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Eric Oliver
Norton
2. Italia (bandiera) Ercole Frigerio
Gilera
3. Italia (bandiera) Albino Milani
Gilera

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il primo appuntamento del motomondiale 1951.

Primo GP di Spagna valido per il Motomondiale, si svolse il 7 e 8 aprile 1951 sul Circuito del Montjuïc (il 7 aprile si svolsero le gare di 350 e sidecar, l'8 le gare di 125 e 500).

In 125 si registra la prima vittoria di Guido Leoni, davanti ad Ubbiali, entrambi su FB Mondial. Degna di nota la prestazione delle Montesa di Juan Soler Bultó (cugino del futuro fondatore della Bultaco Francisco Bultó) e Arturo Elizalde.

In 350, Tommy Wood ottenne la sua terza vittoria consecutiva al Montjuïc in sella alla sua Velocette. Il pilota britannico corse il GP in tutte le categorie delle moto sciolte.

La 500, vinta da Umberto Masetti, fu segnata da diversi incidenti. Masetti fu avvantaggiato dall'assenza di Geoff Duke, impegnato quello stesso giorno in una gara internazionale a Marsiglia.

Tra i sidecar, nuova vittoria di Eric Oliver su Ercole Frigerio.

29 piloti alla partenza, 6 al traguardo.

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Umberto Masetti Gilera 2h 10' 56" 22 8
2 Regno Unito (bandiera) Tommy Wood Norton +1' 00" 78 6
3 Italia (bandiera) Arciso Artesiani MV Agusta +2 giri 4
4 Spagna (bandiera) Roger Montané Norton +2 giri 3
5 Italia (bandiera) Carlo Bandirola MV Agusta +5 giri 2
6 Spagna (bandiera) Ernesto Vidal Norton +9 giri 1
Pilota Moto Motivo ritiro
Spagna (bandiera) Fernando Aranda Moto Guzzi caduta
Svizzera (bandiera) Hans Stamm Gilera
Regno Unito (bandiera) Eric Oliver Norton caduta
Regno Unito (bandiera) Leslie Graham MV Agusta avaria
Italia (bandiera) Bruno Bertacchini MV Agusta caduta
Italia (bandiera) Enrico Lorenzetti Moto Guzzi
Regno Unito (bandiera) Fergus Anderson Moto Guzzi caduta
Italia (bandiera) Nello Pagani Gilera
Italia (bandiera) Alfredo Milani Gilera avaria
Francia (bandiera) Georges Houel Gilera caduta
Italia (bandiera) Felice Benasedo Gilera
Italia (bandiera) Giulio Galbiati Moto Guzzi caduta
Regno Unito (bandiera) Bill Petch AJS
Regno Unito (bandiera) Bob Matthews Norton caduta
Francia (bandiera) Raymond Becquevort AJS caduta
Belgio (bandiera) Jack Raffeld AJS caduta
Svizzera (bandiera) Werner Gerber Norton
Belgio (bandiera) Julien Deronne Norton caduta
Regno Unito (bandiera) Bill Beevers Velocette caduta
Italia (bandiera) Guido Leoni Moto Guzzi caduta

21 piloti alla partenza, 12 al traguardo.

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Tommy Wood Velocette 1h 36' 21" 8
2 Regno Unito (bandiera) Leslie Graham Velocette +2' 30" 6
3 Regno Unito (bandiera) Bill Petch AJS +1 giro 4
4 Spagna (bandiera) Fernando Aranda Moto Guzzi +1 giro 3
5 Belgio (bandiera) Jack Raffeld Velocette +1 giro 2
6 Gibilterra (bandiera) John Grace Norton +1 giro 1
7 Regno Unito (bandiera) Bob Matthews Velocette +1 giro
8 Spagna (bandiera) Antonio Creus AJS +1 giro
9 Spagna (bandiera) J. Buira AJS +1 giro
10 Regno Unito (bandiera) Len Parry Velocette +1 giro
11 Spagna (bandiera) Alfredo Flores Velocette +2 giri
12 Spagna (bandiera) J. Gomar AJS +4 giri
Pilota Moto Motivo ritiro
Spagna (bandiera) Javier de Ortueta Velocette
Belgio (bandiera) Auguste Goffin Norton caduta
Francia (bandiera) Georges Houel Moto Guzzi
Belgio (bandiera) Pierre Vervroegen AJS
Francia (bandiera) Raymond Becquevort AJS
Svizzera (bandiera) Werner Gerber AJS
Germania Ovest (bandiera) Hermann Gablenz Parilla
Germania Ovest (bandiera) Roland Schnell Parilla
Regno Unito (bandiera) Bill Beevers AJS

21 piloti alla partenza, 12 al traguardo.

Classe sidecar

[modifica | modifica wikitesto]

12 equipaggi alla partenza, 7 al traguardo.

  1. ^ Wood eguagliò il giro più veloce anche al 3º giro.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto