Guarania Origini stilistiche Polca paraguaiana
Origini culturali Paraguay, metà degli anni '20
Strumenti tipiciChitarra , arpa paraguaiana , voce , tromba , trombone , clarinetto , contrabbasso , pianoforte , pianoforte elettrico , basso elettrico
Popolarità Molto diffuso in Paraguay nel XX e XXI secolo. Estesa all'Argentina nordest e al Brasile meridionale.
Sottogeneri Guarania elettronica
Generi derivati Avanzada
Generi correlati Polca paraguaiana - Bossanova - Bolero latinoamericano
La guarania è un genere musicale melodioso , dal ritmo lento e cadenzato , proprio del folclore paraguaiano ,[ 1] creato nel 1925 dal compositore e musicista paraguaiano José Asunción Flores .[ 2] [ 3] [ 4] [ 5]
Il genere è caratterizzato dalla composizione di brani in modo minore ,[ 1] la cui atmosfera letteraria affronta temi sentimentali, come l'amore, la natura o la nostalgia; tradizionalmente accompagnata dalla chitarra e dall'arpa paraguaiana .[ 6]
La guarania incorpora elementi della musica paraguaiana , influenze spagnole e altre tradizioni musicali latinoamericane . Il genere gode di ampia popolarità in Paraguay e nelle zone limitrofe, soprattutto nel nordest dell'Argentina e nel sud del Brasile .[ 7] [ 8]
Il nome fu proposto dallo stesso Flores, dopo aver letto la poesia Canto a la raza (‘Canto alla razza’),[ 9] del poeta paraguaiano Guillermo Molinas Rolón . «Guarania » fu il nome con il quale Rolón designò la regione anticamente abitata dal popolo guaranì .[ 1]
Fotografia di José Asunción Flores
Il Paraguay celebra la «Giornata della Guarania » ogni 27 agosto, in omaggio alla nascita del suo creatore, José Asunción Flores.[ 10] [ 11]
^ a b c (ES ) Real Academia Española, Guarania , in Diccionario de la Lengua Española . URL consultato il 15 luglio 2024 .
^ (ES ) Ignacio Talesca, Historia del Paraguay , Penguin Random House Grupo Editorial Chile, 1º agosto 2015, ISBN 978-99953-907-7-8 . URL consultato il 12 luglio 2024 .
^ (ES ) Juan Manuel Casal e Thomas L. Whigham, Paraguay: Investigaciones de historia social y política.: Actas de las III Jornadas Internacionales de Historia del Paraguay en la Universidad de Montevideo , Editorial Tiempo de Historia, 1º giugno 2014, ISBN 978-99967-609-9-0 . URL consultato il 12 luglio 2024 .
^ (ES ) Luis Szarán, Diccionario de la música en el Paraguay , Tall. gráf. de Szaran, 1997. URL consultato il 12 luglio 2024 .
^ (ES ) Alejandro Méndez Mazó, El legado sociocultural del género musical Guarania para la humanidad: The sociocultural legacy of the musical genre Guarania for humanity , in LATAM Revista Latinoamericana de Ciencias Sociales y Humanidades , vol. 4, n. 2, 7 agosto 2023, pp. 4898–4917, DOI :10.56712/latam.v4i2.946 . URL consultato il 12 luglio 2024 .
^ (ES ) Alfredo Colmán, Acerca del Arpa Paraguaya [Sull'arpa paraguaiana ] , su Paraguayan Harps . URL consultato il 12 luglio 2024 .
^ (ES ) Ignacio Díaz González, La música de Brasil , RUTH, 30 aprile 2024, ISBN 978-959-10-2619-4 . URL consultato il 12 luglio 2024 .
^ (ES ) Carlos Villagra Marsal, Mancuello y la perdiz , Libresa, 1996, p. 25, ISBN 978-9978-80-352-3 . URL consultato il 12 luglio 2024 .
^ (ES ) Andrés Colmán Gutiérrez, La Guarania, música y sentir de un pueblo , su Plataforma e-Learning de Lengua Guaraní , 26 agosto 2016. URL consultato il 12 luglio 2024 .
^ (ES ) María Luján Rodríguez González, Día de la Guarania , su ABC Color , 21 agosto 2018. URL consultato il 12 luglio 2024 .
^ (ES ) J. Zelada, Hoy se celebra el Día de la Guarania y el natalicio de su creador, el maestro José Asunción Flores , su Agencia IP , 27 agosto 2021. URL consultato il 12 luglio 2024 .