Hapalops

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hapalops
Hapalops ruetimeyeri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineXenarthra
OrdinePilosa
GenereHapalops
Ricostruzione di Hapalops longiceps e del gliptodonte primitivo Propalaeohoplophorus australis

L'apalope (gen. Hapalops) è un mammifero estinto vissuto nel Miocene inferiore (circa 20 milioni di anni fa) in Sudamerica, imparentato alla lontana con gli odierni bradipi.

Tra il terreno e gli alberi[modifica | modifica wikitesto]

Le dimensioni di questo animale erano più grosse di quelle dei loro attuali “cugini”, dal momento che il corpo, abbastanza massiccio, poteva raggiungere una lunghezza di un metro e venti. L'apalope è uno dei più antichi bradipi terricoli; questi animali successivamente, nel Pliocene e soprattutto nel Pleistocene, raggiunsero dimensioni davvero gigantesche con generi come Megatherium e Mylodon. Hapalops, dal canto suo, doveva essere un animale fondamentalmente terrestre, ma in grado comunque di muoversi anche attraverso gli alberi. Le caratteristiche delle zampe già rispecchiano quelle delle forme successive: i forti unghioni ricurvi degli arti anteriori servivano con ogni probabilità ad avvicinare il cibo alla bocca, oltre a permettere una locomozione quadrupede efficiente camminando sulle nocche.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dozo, M. T. 1987. The endocranial cast of an early Miocene edentate, Hapalops indifferens Ameghino (Mammalia, Edentata Tardigrada, Megartheriidae). Comparative study with brains of recent sloths. Journal für Hirnforschung, 28(4): 397-406.
  • Tauber, A. A., Vizcaíno, S. F. y Bargo, M. S. 2003. Tafonomía de un espécimen de Hapalops sp. (Xenarthra, Tardigrada) de la Formación Santa Cruz (Mioceno temprano), Patagonia austral. Ameghiniana, Resúmenes 40(4)-Suplemento: 109R. Buenos Aires.
  • Matthew, W. D. 1912. The ancestry of the Edentates as illustrated by the skeleton of Hapalops. American Museum Journal, 12: 300-303.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi