Hendrik Enno Boeke (Wormerveer, 12 settembre 1881 – Francoforte sul Meno, 6 dicembre 1918) è stato un mineralogista e chimico olandese.
Dal 1900 studiò chimica e fisica presso l'Università di Amsterdam, dove ebbe come professori Hendrik Willem Bakhuis Roozeboom e Johannes Diderik van der Waals . Successivamente lavorò come assistente di Gustav Tammann a Gottinga e di Friedrich Rinne presso l'Università di Hannover.[1] Nel 1909 diventò docente di chimica presso l'Università di Königsberg e, l'anno successivo, professore associato di mineralogia fisico-chimica e petrologia presso l'Università di Lipsia.[2]
Nel 1911 si trasferì presso l'Università di Halle come professore associato di mineralogia e petrologia. Nel 1912 fu invitato dalla Carnegie Foundation negli Stati Uniti, per lavorare presso il laboratorio geofisico di Washington.[3] Dal 1914 al 1918 fu professore ordinario di mineralogia presso l'Università di Francoforte sul Meno e presso l'Università di Ghent .[2]
Hendrik introdusse nuovi metodi di lavoro matematici e fisico-chimici nel campo della petrografia. Si focalizzò principalmente sugli studi della roccia magmatica e sui depositi di sale.[1][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67211654 · ISNI (EN) 0000 0001 1663 3222 · SBN UFIV125910 · LCCN (EN) n87814147 · GND (DE) 116223278 · J9U (EN, HE) 987012422106405171 |
---|