Hermann Dingler (Zweibrücken, 23 maggio 1846 – Aschaffenburg, 30 dicembre 1935) è stato un botanico e medico tedesco.
Era il figlio del farmacista Emil Erlenmeyer e il padre del filosofo Hugo Dingler, studiò medicina presso le università di Zurigo, Erlangen, Vienna e Monaco, poi partecipò ad un viaggio di studio botanico in Palestina e in Asia Minore. In seguito, trascorse alcuni anni a lavorare come medico militare e ferroviario nel servizio turco. Nel 1883 ottenne la sua abilitazione a Monaco di Baviera, poi 1889-1910, insegnò delle lezioni di botanica all'Università forestale di Aschaffenburg.
Mentre era insegnante presso l'Università di Aschaffenburg, diresse dei viaggi di ricerca nell'Anatolia (1892), Sri Lanka (1909), Sicilia (1912) e nel Caucaso (1914). Nel 1907 fondò un comitato per la conservazione naturalistica delle piante, situato nella parte occidentale della Bassa Franconia – il suo desiderio principale era quello conservare degli alberi di quercia in Spessart.[1] Dal 1906 in poi, pubblicò diverse opere associate al genere Rosa.
Dingler è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Hermann Dingler. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35200476 · ISNI (EN) 0000 0000 0977 8346 · GND (DE) 116137576 |
---|