Hesperocyon

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hesperocyon
Ricostruzione e scheletro di Hesperocyon gregarius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
SottofamigliaHesperocyoninae
GenereHesperocyon

Hesperocyon è genere estinto di mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi. Visse nell'Eocene superiore e nell'Oligocene (39 – 24 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati esclusivamente in Nordamerica.

Diagramma di Hesperocyon gregarius

Lungo circa 80 centimetri, questo canide possedeva un aspetto notevolmente primitivo: il corpo era basso e allungato, le zampe erano esili e corte, e il cranio era lungo e sottile. La coda, invece, era molto lunga e flessibile. In generale, la forma del corpo ricordava più quella di uno zibetto che quella di un vero cane. Le caratteristiche delle ossa craniche e la dentatura, però, lo denotano come un membro primitivo della famiglia dei canidi. Dato il tipo di dentatura poco specializzata per una dieta carnivora, è probabile che questo animale fosse onnivoro, al contrario dei successivi borofagini.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'esperocione, la cui specie più nota è Hesperocyon gregarius, è ritenuto uno dei più antichi canidi conosciuti, e il più noto rappresentante della sottofamiglia degli esperocionini (Hesperocyoninae). Questo gruppo si estinse circa 15 milioni di anni fa, dopo essere sopravvissuto per tutto l'Oligocene e parte del Miocene. Da forme basali quali Hesperocyon si originarono numerosi generi, tra cui Ectopocynus, Osbornodon, Cynodesmus, Enhydrocyon e Mesocyon, che si differenziarono seguendo diverse specializzazioni.

  • Wang, X, Phylogenetic systematics of the Hesperocyoninae (Carnivora, Canidae), in Bulletin of the American Museum of Natural History 1994; 221: 1-207.
  • Wang, X., R. H. Tedford, and B. E. Taylor, Phylogenetic systematics of the Borophaginae (Carnivora: Canidae), in Bulletin of the American Museum of Natural History 1999; 243: 1-391.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]