Hey Ocean! è un gruppo indie pop canadese fondato nel 2005 a Vancouver. David Beckingham e Ashleigh Ball, amici fin da bambini, si sono uniti a David Vertesi nel 2005 per formare il gruppo[1]. Esso consiste di Ashleigh Ball (voce e flauto), David Beckingham (voce e chitarra) e David Vertesi (voce e basso). La loro musica trae ispirazione da molti generi, tra cui pop e musica acustica. Il gruppo compie molti tour in Canada, e si è esibito localmente assieme ad altri musicisti di Vancouver come Shad K, Mother Mother e Said the Whale.
La band ha gestito la propria etichetta per molti anni, rappresentata da Nettwerk Management[2] e ha ricevuto proposte da Gene Simmons[3], prima di firmare con la Universal Music Canada per la distribuzione nel 2011[4].
Il lavoro di voice acting della cantante principale Ashleigh Ball ha attratto un interesse internazionale nei confronti della band da parte della comunità di fan di My Little Pony - L'amicizia è magica. I fan hanno creato video musicali che combinano le canzoni della band e spezzoni della serie animata, alcuni dei quali segnalati sul sito ufficiale della band[5].
Il gruppo va spesso in tour e ha alle spalle parecchi tour nazionali, con un altro previsto nel 2012[6].
Nel 2008, il gruppo ha suonata al Virgin Festival a Calgary, Alberta.
Nel 2009, il gruppo ha compiuto un tour in Canada con i The Cat Empire[7] e ha suonato al SxSW[8].
Il gruppo ha compiuto un altro tour in Canada nel 2010, suonando a svariati eventi[9] per le Olimpiadi invernali 2010 a Vancouver, Canada.
Nell'estate 2011, il gruppo si è esibito al centoventicinquesimo anniversario della città di Vancouver[10] e al "Live At Squamish", un festivale musicale annuale della durata di tre giorni a Squamish, BC[11].
Hanno concluso l'anno con un tour attraverso il Canada, compresa un'apparizione al Prince George Winter Festival[12]. Ashleigh ha subito una ferita alle corde vocali durante un'esibizione, il che ha portato alla cancellazione della parte di tour nell'est del Canada[13].
Nell'estate 2012, gli Hey Ocean! hanno suonato al festival musicale Osheaga a Montréal. In agosto, la band si è unita al gruppo indie-alternative fun. per il SeaWheeze After Party e un concerto a Vancouver. Il gruppo si imbarcherà nuovamente in un tour attraverso il Canada durante l'autunno.
Nell'aprile 2009, A Song about California è comparsa come miglior canzone su MuchMoreMusic[14]. Il gruppo è stato nominato in quell'anno per un Western Canadian Music Award[15], e nel 2010 per un Independent Music Award[16].
Nel 2010 scrissero una breve canzone intitolata Only You[17] per il telefonino T-Booth, che è stato poi usato nelle campagne pubblicitarie televisive canadesi.
A partire da novembre 2011, Big Blue Wave è stata in rotazione[18] su alcune stazioni radiofoniche nazionali[19]. Sempre nel 2011, Make a New Dance Up è comparsa in un video promozionale di HoofSuite[20] e la band ha suonato per il Canadian Indie Christmas Special della CBC Radio. La band è anche stata votata al primo posto nella categoria Miglior Band Locale (Senza etichetta) dai lettori del The Georgia State, un popolare giornale locale d'informazione e intrattenimento nel suo riconoscimento delle "Migliori Scelte dei Lettori di Vancouver 2011"[21].
Nel 2012, Islands è comparsa nell'episodio Last Known Surroundings della serie TV One Tree Hill. L'episodio di Entertainment Tonight Canada del 22 febbraio 2012 si è concluso con il video musicale di Big Blue Wave.
Il 29 gennaio 2013 l'album IS è stato distribuito negli Stati Uniti dalla Nettwerk Records[22].
- Devon Lougheed – Chitarra, tastiera, voce di supporto
- Andrew Rasmussen – Tastiera, voce di supporto
- Johnny Andrews – Percussioni
- Dan Klenner – Percussioni
- Adam Cormier – Percussioni
- Tim Proznick – Percussioni
- Anthony Janolino – Percussioni
- Stop Looking Like Music (2006)
- It's Easier to Be Somebody Else (2008)
- IS (2012) No. 70 CAN[23]
- Triceratops (2004)
- Rainy Day Songs (2005)
- Big Blue Wave (2011)
Anno
|
Canzone
|
Posizione raggiunta
|
Album
|
CAN[24]
|
CAN Alt[25]
|
2011
|
"Big Blue Wave"
|
—
|
40
|
Is
|
"Tonight It's Christmas"[26]
|
—
|
—
|
Nessuno
|
2014
|
"Big Blue Wave" (re-release)
|
88
|
—
|
Is
|
"—" indica una canzone che non si è classificata.
|
- A Song About California (2008) di JP Poliquin
- Fish (2008) di JP Poliquin
- Too Soon (2008)
- Alleyways (2008)
- Fifteen Words (2008)
- Terribly Stable (2009) di Godo Medina & Adam Dent
- Big Blue Wave (2012)
- Islands (2012)
- I Am A Heart (2012)
- Change (2013)
- ^ Hey Ocean Twitter, su twitter.com, Twitter. URL consultato il 27 aprile 2012.
- ^ Hey Ocean Signs With Universal Music Canada; New EP And Canadian Tour Set For November 1, su nettwerk.com, Nettwerk. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
- ^ Adrian Mack, Hey Ocean! gets Kissed | Vancouver, Canada, su straight.com, 9 luglio 2009. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ HEY OCEAN SIGN WITH UNIVERSAL MUSIC CANADA | Universal Music Canada, su universalmusic.ca, 25 ottobre 2011. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
- ^ Hey Ocean Tour Restarting Soon, su loveheyocean.com, Love Hey Ocean, 14 novembre 2011. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
- ^ Hey Ocean, su facebook.com, Facebook. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ THE CAT EMPIRE | Concert Reviews, su pressplus1.com, 20 novembre 2009. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
- ^ Hey Ocean – SXSW 2009, Austin TX – a set on Flickr, su flickr.com. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ North by East West: Live Blogging Olympic Music : Hey Ocean! & First Canadian Medal!, su two.nxew.ca, 14 febbraio 2010. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
- ^ "Summer Live Artists", su celebratevancouver125.ca. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
- ^ "LIVE at Squamish gets a rock 'n' roll jolt from Hey Ocean! and Stars"
- ^ Hey, Ocean, su coldsnapfestival.com. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
- ^ Ashleigh Ball’s vocal injury worse than first anticipated, Eastern Tour canceled, su ponyvillegazette.com, Ponyville Gazette, 4 novembre 2011. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
- ^ One City Journal: Listen Up: It’s Hey Ocean!, su onecityjournal.blogspot.com, 23 marzo 2009. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ Western Canada Music Award nominees | CTV Winnipeg, su winnipeg.ctv.ca, 14 luglio 2009. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ Hey Ocean, su independentmusicawards.com. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ TBooth Wireless – Only You, su youtube.com, YouTube, 29 settembre 2010. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ Listen! Hey Ocean – Big Blue Wave, CBC Music, accessed May 9, 2012.
- ^ Hey Ocean! – Big Blue Wave (Played on The Peak), su youtube.com, YouTube, 26 settembre 2011. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ HootSuite Adds Advanced Facebook Management Tools, su youtube.com, YouTube, 29 agosto 2011. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ Best of Vancouver 2011 Readers' Choices – Best local band (unsigned) | Vancouver, Canada, su straight.com. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2011).
- ^ 1/29 - Hey Ocean! - 'IS', su nettskinny.com, Nettwerk. URL consultato il 20 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
- ^ CANOE - JAM! Music - SoundScan Charts
- ^ [1]
- ^ Canadian Active Rock and Alt Rock Archive, January 5, 2012, America's Music Charts, accessed May 9, 2012.
- ^ Tonight It's Christmas – Single: Hey Ocean!: MP3 Downloads, su amazon.com. URL consultato il 22 marzo 2012.
- Sito ufficiale, su loveheyocean.com.

- Hey Ocean!, su Last.fm, CBS Interactive.

- (EN) Hey Ocean!, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Hey Ocean!, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Hey Ocean!, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Hey Ocean!, su SoundCloud.

- (EN) Hey Ocean!, su Genius.com.

- MySpace, su myspace.com.
- Twitter, su twitter.com.
- I Heart the Music – Toronto, su iheartthemusic.com. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).