Hippolyte et Aricie |
---|
Lingua originale | Francese
|
---|
Genere | tragédie lyrique
|
---|
Musica | Jean-Philippe Rameau
|
---|
Libretto | Simon-Joseph Pellegrin
|
---|
Atti | un prologo e cinque atti
|
---|
Epoca di composizione | 1733
|
---|
Prima rappr. | 1º ottobre 1733
|
---|
Personaggi |
---|
- Teseo [basse taille (basso-cantante)]
- Ippolito (haute-contre)
- Fedra (soprano)
- Aricia (soprano)
- Enone (soprano)
- Diana (soprano)
- Amore (soprano)
- Giove (basse taille)
- Plutone (basse taille)
- Tisifone [taille (baritenore)]
- Arcade (taille)
- Mercurio (taille)
- Nettuno (basse taille)
- La gran sacerdotessa di Diana (soprano)
- Le Parche (haute-contre; taille; basse taille)
- Un seguace di Amore (haute-contre)
- Una sacerdotessa di Diana (soprano)
- Una barcaiola (soprano)
- Una cacciatrice (soprano)
- Una pastorella (soprano)
- Ninfe, abitanti della foresta, sacerdotesse di Diana, seguito di Diana e di Amore, divinità infernali, servi, marinai, cacciatori, pastori, zefiri
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Hippolyte et Aricie è una tragédie lyrique in un prologo e 5 atti dell'abate Simon-Joseph Pellegrin messa in musica da Jean-Philippe Rameau. Costituisce il primo lavoro operistico di Rameau, all'epoca cinquantenne. Composta rapidamente, fu rappresentata il 1º ottobre 1733 all'Opéra di Parigi.
L'accoglienza fu contrastata a causa delle novità introdotte da Rameau rispetto al modello dominante del teatro di Jean-Baptiste Lully: la nuova complessità di linguaggio e l'impianto teatrale, che privilegiava l'aspetto drammatico su quello decorativo. Durante le prove, ad esempio, il secondo trio delle Parche nel secondo atto, risultò così estraneo alle tradizioni interpretative dei complessi dell'Opéra, che né l'orchestra né i solisti riuscirono ad assimilarlo ed esso devette essere tagliato.[1] Dalla contrapposizione tra lo stile antico di Lully e le innovazioni di Rameau nacque una storica querelle tra i sostenitori dei due compositori: i ramistes e i lullystes.
Due successive versioni dell'opera, in parte modificate, furono date, sempre all'Opéra, l'11 settembre 1742, e il 25 febbraio 1757, ed essa fu poi ripresa anche nel 1758 e nel 1767. La prima ripresa moderna al Palais Garnier ebbe luogo nel 1908 in una versione revisionata da Vincent d'Indy, arrivando così a totalizzare un numero complessivo, davvero significativo, di centoquaranta rappresentazioni.[1]
Personaggio
|
Tipologia vocale[2]
|
Interprete della prima, 1º ottobre 1733[3] (Direttore: François Francœur)
|
Interprete della seconda versione,[4] 11 settembre 1742
|
Hippolyte (Ippolito)
|
haute-contre
|
Denis-François Tribou
|
Pierre Jélyotte
|
Aricie (Aricia)
|
soprano
|
Marie Pélissier
|
Cathérine-Nicole Le Maure
|
Phèdre (Fedra)
|
soprano
|
Marie Antier
|
Mlle Erremans
|
Thésée (Teseo)
|
basse-taille (basso-cantante)
|
Claude-Louis-Dominique Chassé de Chinais
|
Claude-Louis-Dominique Chassé de Chinais
|
Jupiter (Giove)
|
basse-taille
|
Jean Dun "fils"
|
M. Albert
|
Pluton (Plutone)
|
basse-taille
|
Jean Dun "fils"
|
François Le Page
|
Diane (Diana)
|
soprano
|
Mlle Erremans
|
Marie-Jeanne Fesch "Mlle Chevalier"
|
Œnone (Enone), confidente di Fedra
|
soprano
|
Mlle Monville
|
Marie-Angélique Coupé (or Couppé)
|
Arcas (Arcade), amico di Teseo
|
taille (baritenore)
|
Louis-Antoine Cuvilliers
|
Louis-Antoine Cuvilliers
|
Mercure (Mercurio)
|
taille
|
Dumast
|
Jean-Paul Spesoller de Latour
|
Tisiphone (Tisifone)
|
taille
|
Louis-Antoine Cuvilliers
|
Louis-Antoine Cuvilliers
|
L'Amour (Amore)
|
soprano
|
Pierre Jélyotte[5]
|
Mlle Bourbonnois
|
Una sacerdotessa di Diana
|
soprano
|
Mlle Petitpas
|
Marie Fel
|
Parques (le Parche)
|
basse-taille, taille, haute-contre
|
Cuignier, Cuvilliers and Jélyotte
|
Albert, Cuvilliers e Jean-Antoine Bérard
|
Un seguace di Amore
|
haute-contre
|
Pierre Jélyotte[5]
|
Jean-Paul Spesoller de Latour
|
Una pastorella
|
soprano
|
Mlle Petitpas
|
Marie Fel
|
Una barcaiola
|
soprano
|
Mlle Petitpas
|
Marie Fel
|
Una cacciatrice
|
soprano
|
Mlle Petitpas
|
Marie Fel
|
Coro: sacerdotesse di Diana, divinità infernali, barcaioni, abitanti di Trezene, cacciatori, cacciatrici, pastori e pastorelle
|
Corpo di ballo: fauni, ninfe di Diana, Amori (prologo); sacerdotesse di Diana (atto I); Furie (atto II); barcaioli e barcaiole (atto III); cacciatori e cacciatrici (atto IV); pastori e pastorelle (atto V)
|
- ^ a b Pitou, p. 271.
- ^ Secondo la partitura vocale digitalizzata presso IMSLP Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive..
- ^ Secondo Le magazine de l'opéra baroque Archiviato il 1º marzo 2014 in Internet Archive..
- ^ Secondo il libretto originale del 1742 (accessibile on-line presso Gallica -B.N.F.).
- ^ a b Secondo la maggior parte delle fonti a partire da Théodore de Lajarte (p. 172), il tenore (haute-contre) Jélyotte interpretò la parte di Amore, che però, sulla partitura d'epoca a stampa (p. XI), risulta scritta, come di prammatica nell'opera francese per questo personaggio, in chiave di soprano. Sembra dunque più plausibile che a Jélyotte fosse in effetti affidata solo la parte di "un seguace di Amore", nel prologo, che è riferita in partitura a "un Amour" (donde il possibile fraintendimento), ed è scritta in chiave di contralto (quella che si utilizzava in Francia per la voce di haute-contre). Nel corpo principale della tragedia, Jélyotte assunse anche in travesti il ruolo, sempre di haute-contre, di una delle tre Parche, gli altri due essendo affidati a un baritenore e ad un basso. Nella ripresa del 1742, Jélyotte, che nel frattempo era stato promosso primo tenore della compagnia, interpretò il ruolo protagonistico di Hippolyte, mentre un soprano, Mlle Bourbonnais, cantava la parte di Amore, e i due vice di Jélyotte, M. La Tour e Jean-Antoine Bérard, quelle di un seguace di Cupido e della Parca (cfr. libretto originale del 1742).
- Partiture d'epoca:
- (1733?) Hippolite et Aricie // Tragédie Mise en Musique // par // Mr Rameau // Représentée par l'Académie // Royale de Musique // Le Jeudy Premier Octobre 1733, Partitura in folio, Parigi, De Gland, s.d. (accessibile gratuitamente online presso Gallica - BNF)
- (1742) Hippolyte // et // Aricie // Tragédie // Par M. Rameau // Représentée // En 1733. // Cette partition est conforme à // la derniere reprise de 1742, manoscritto (accessibile gratuitamente online presso Gallica - BNF)
- (1742) Hippolyte // et // Aricie, // Tragedie // Mise en Musique par Mr. Rameau. // Représentée pour la premiere fois par l'Academie // Royale de Musique le Ier. Octobre 1733, Parigi, Ballard, 1742 (accessibile gratuitamente online presso Gallica - BNF)
- Libretti originali:
- (1742) Hippolyte et Aricie, Tragédie, Représentée par l'Académie Royale de Musique; Pour la premiere fois le jeudi 1er octobre 1733. Remise au théâtre le mardi 11 septembre 1742, Parigi, Ballard, 1742 (accessibile gratuitamente online presso Gallica - BNF)
- (1757) Hippolyte et Aricie, Tragédie, Représentée, Pour la premiere fois, par l'Académie Royale de Musique, Le Jeudi 1er Octobre 1733. Reprise le Mardi 11 Septembre 1742. Et remise au Théâtre le Vendredi 25 Février 1757, Parigi, de Lormel, 1757 (accessibile gratuitamente online presso IMSLP)
- (1767) Hippolyte et Aricie, Tragédie, Représentée, Pour la premiere fois, par l'Académie Royale de Musique, Le Jeudi 1er Octobre 1733. Reprise le Mardi 11 Septembre 1742. Le Vendredi 25 Février 1757. Et remise au Théâtre le Mardi 10 Mars 1767, Parigi, de Lormel, 1767 (accessibile gratuitamente online presso Gallica - BNF)
- (FR) Théodore de Lajarte, Bibliothèque Musicale du Théatre de l'Opéra. Catalogue Historique, Chronologique, Anecdotique, Volume I, Parigi, Librairie des bibliophiles, 1878 (accessibile gratuitamente on-line in Internet Archive)
- (EN) Spire Pitou, The Paris Opéra. An Encyclopedia of Operas, Ballets, Composers, and Performers – Rococo and Romantic, 1715-1815, Westport/London, Greenwood Press, 1985. ISBN 0-313-24394-8