Hirnantiano

Nella scala dei tempi geologici, l'Hirnantiano rappresenta l'ultimo dei tre piani o età in cui è suddiviso l'Ordoviciano superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Ordoviciano, che a sua volta è il secondo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico. Esso è quindi anche il piano che chiude l'intero periodo Ordoviciano.

È un piano molto breve, compreso tra 445,6 ± 1,5 e 443,7 ± 1,5 milioni di anni fa (Ma),[1] e quindi della durata di meno di due milioni di anni, preceduto dal Katiano e seguito dal Rhuddaniano, il primo piano del successivo periodo Siluriano.

L'Hirnantiano, e di conseguenza la fine dell'Ordoviciano, è caratterizzato da un rapido raffreddamento del clima che portò ad una glaciazione tale da far scendere il livello medio dei mari di circa 80 metri, causando così una grande estinzione di massa, nota come estinzione dell'Ordoviciano, che portò alla scomparsa di una considerevole percentuale delle specie marine d'acqua bassa (praticamente la maggior parte delle specie allora viventi).

Il piano Hirnantiano deriva il suo nome dal villaggio di Cwm Hirnant (valle del lungo fiume in gallese), situato poco lontano dal paese di Bala, nel nord del Galles.
La denominazione e il piano stesso furono proposti da Bancroft nel 1933.[2]

Definizioni stratigrafiche e GSSP

[modifica | modifica wikitesto]

La base dell'Hirnantiano è fissata in corrispondenza della prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei graptoliti della specie Normalograptus extraordinarius.

Il limite superiore, che è anche il limite dell'Ordoviciano nonché base del successivo Siluriano, è dato dalla prima comparsa dei graptoliti della specie Akidograptus ascensus, a poca distanza dalla prima comparsa del Parakidograptus acuminatus.

Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato assegnato ad una sezione della formazione Wangjiawan, 42 km a nord della città di Yichang, nella provincia di Hubei, in Cina.[4][5]

Eventi importanti

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio dell'Hirnantiano il clima della Terra era piuttosto caldo e il livello medio dei mari molto più alto di quello odierno. Questo aveva portato all'inondazione delle terre più basse e dei piccoli altopiani, formando mari interni caratterizzati da acque poco profonde e calde che avevano permesso la fioritura di nuove specie zoologiche marine adattatesi a questo ambiente.

Un'oscillazione del clima portò ad un rapido abbassamento delle temperature che sfociò in una grande glaciazione, con una conseguente diminuzione del livello medio dei mari che andò dai 50 metri del Nevada e Utah, ai 100 della Norvegia e Inghilterra, con una media complessiva stimata attorno agli 80 metri. L'abbassamento dei mari portò al prosciugamento dei grandi bacini di acque basse continentali con la conseguente scomparsa delle forme di vita che vi si erano sviluppate.

La grande estinzione di massa risultante, nota come estinzione dell'Ordoviciano-Siluriano, portò alla scomparsa di circa l'85% delle specie marine, di fatto l'unica forma di vita del tempo. Le specie che sopravvissero furono molto ridotte nel numero e questo risultò in una marcata riduzione della biodiversità sulla Terra.

L'ambiente glaciale portò allo sviluppo di altre specie in grado di adattarsi meglio al clima freddo, e queste rimpiazzarono quelle sviluppatesi nel periodo caldo. Proprio mentre queste nuove specie stavano proliferando, il clima mutò nuovamente e la temperatura riprese a salire, provocando la fusione dei ghiacci e il conseguente innalzamento dei mari. Parte delle terre emerse furono nuovamente inondate da acque basse e calde, provocando la scomparsa delle specie da clima freddo che si erano da poco sviluppate e riportando il pianeta ad una situazione simile a quella precedente.

  1. ^ Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ John Bevis Beeston Bancroft: Correlation tables of the stages Costonian-Onnian in England and Wales. 4 S., Blakeney, Gloucestershire 1933.
  3. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  4. ^ Xu Chen, Jiayu Rong, Junxuan Fan, Renbin Zhan, Charles E. Mitchell, David A.T. Harper, Michael J. Melchin, Ping'an Peng, Stan C. Finney and Xiaofeng Wang: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) for the base of the Hirnantian Stage (the uppermost of the Ordovician System). Episodes, 29(3): 183-196, Beijing 2006.
  5. ^ GSSP Table - Paleozoic Era, Episodes 29/3, p. 183-196, 2006.
  • John Bevis Beeston Bancroft: Correlation tables of the stages Costonian-Onnian in England and Wales. 4 S., Blakeney, Gloucestershire 1933.
  • Xu Chen, Jiayu Rong, Junxuan Fan, Renbin Zhan, Charles E. Mitchell, David A.T. Harper, Michael J. Melchin, Ping'an Peng, Stan C. Finney and Xiaofeng Wang: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) for the base of the Hirnantian Stage (the uppermost of the Ordovician System). Episodes, 29(3): 183-196, Beijing 2006. ISSN 0705-3797 (WC · ACNP) PDF.
  • Stig M. Bergström, Stanley C. Finney, Chen Xu, Daniel Goldman and Stephen A. Leslie: Three new Ordovician global stage names. Lethaia, 39: 287-288, Oslo 2006 ISSN 0024-1164 (WC · ACNP).
  • J. T. Temple: Upper Ordovician brachiopods from Poland and Britain. Acta Palaeontologica Polonica, 10: 379-450, Warschau 1965 ISSN 0567-7920 (WC · ACNP).
  • Felix Gradstein, Jim Ogg and Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press, 2004. ISBN 9780521786737.
  • Salvador, Amos, ed., 1994. International Stratigraphic Guide (The International Union of Geological Sciences and The American Geological Society).
  • Sheehan, Peter; The Late Ordovician Mass Extinction (Annual Review of Earth and Planetary Sciences, 2001, pp. 331–364).
  • Webby, Barry D. and Mary L. Droser, eds., 2004. The Great Ordovician Biodiversification Event (Columbia University Press).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
era Paleozoica
periodo Cambriano periodo Ordoviciano periodo Siluriano periodo Devoniano periodo Carbonifero periodo Permiano
periodo Ordoviciano
Ordoviciano inferiore Ordoviciano medio Ordoviciano superiore
Tremadociano | Floiano | Dapingiano | Darriwiliano | Sandbiano | Katiano | Hirnantiano |
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Geologia