Homolidae De Haan, 1839 è una famiglia di crostacei decapodi.[1]
Caratteristica particolare delle specie membri della famiglia degli Homolidae, sono l'ultimo paio delle appendici toraciche (pereiopodi), che gli permette di afferrare e tenere oggetti, posizionandoli sopra la metà posteriore del carapace[2]. Solitamente gli oggetti sono spugne, coralli neri e gorgonie, questo è un comportamento utilizzato come meccanismo di difesa contro i predatori[2]. Alcune specie, sono state osservate mentre portando dei ricci di mare vivi, mettendo in atto un rapporto simbiotico che consente loro di beneficiare della protezione delle punte pericolose del riccio.[3][4]
Vivono principalmente nella piattaforma continentale e nella zona batipelagica, sono molto rari da incontrare.[2]
La famiglia comprende 14 generi[1]:
- Dagnaudus Guinot & Richer de Forges, 1995
- Gordonopsis Guinot & Richer de Forges, 1995
- Homola Leach, 1816
- Homolax Alcock, 1899
- Homolochunia Doflein, 1904
- Homologenus A. Milne-Edwards, in Henderson, 1888
- Homolomannia Ihle, 1912
- Ihlopsis Guinot & Richer de Forges, 1995
- Lamoha Ng, 1998
- Latreillopsis Henderson, 1888
- Moloha Barnard, 1947
- Paromola Wood-Mason & Alcock, 1891
- Paromolopsis Wood-Mason & Alcock, 1891
- Yaldwynopsis Guinot & Richer de Forges, 1995
- ^ a b (EN) Davie, P.; Türkay, M. (2013)., Checked: verified by a taxonomic editorHomolidae De Haan, 1839, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ a b c Mary K. Wicksten, Carrying behavior in the family Homolidae (Decapoda: Brachyura), in Journal of Crustacean Biology, vol. 5, n. 3, 1985, pp. 476–479, JSTOR 1547919.
- ^ Relationships on the Reef Archiviato l'11 agosto 2011 in Internet Archive.
- ^ Carrier Crab video Archiviato il 20 febbraio 2011 in Internet Archive., National Geographic
- de Haan, 1839 : Crustacea. Fauna Japonica sive Descriptio Animalium, Quae in Itinere per Japoniam, Jussu et Auspiciis Superiorum, qui Summum in India Batava Imperium Tenent, Suscepto, Annis 1823–1830 Collegit, Noitis, Observationibus et Adumbrationibus Illustravit. Leiden: Lugduni-Batavorum. p. 1–243.