Horizon 2020

Bandiera dell'Unione europea

Horizon 2020 è un programma di finanziamento valido dal 2014 al 2020 creato dalla Commissione europea, organo esecutivo dell'Unione europea, per sostenere e promuovere la ricerca nello spazio europeo della ricerca (ERA). È l'ottavo dei programmi quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, la ricerca finanziaria, lo sviluppo tecnologico, con l'accento sull'innovazione, accelerando la crescita economica e fornendo soluzioni agli utenti finali che spesso sono agenzie governative.[1]) Il programma, il cui budget era di 80 milioni di euro,[2] ha preceduto Horizon Europe, programma valido dal periodo 2021-2027.

L'obiettivo del programma è quello di completare lo spazio europeo della ricerca (ERA) coordinando le politiche nazionali di ricerca e riunendo i finanziamenti di ricerca in alcuni settori per evitare duplicazioni. Horizon 2020 è considerato uno strumento politico per attuare altre iniziative politiche di alto livello dell'Unione europea, come l'Europa 2020 e l'Innovazione Union.

Horizon 2020 sta attuando anche la politica europea in materia di ricerca e innovazione ambientale (European environmental research and innovation policy) che mira a definire e trasformare in realtà un'agenda di trasformazione per il verde dell'economia e della società nel suo insieme al fine di realizzare uno sviluppo sostenibile.

L'iniziativa supporta l'open access ai risultati della ricerca,[3] al fine di creare una maggiore efficienza, migliorare la trasparenza e accelerare l'innovazione.[4] È stato avviato, nel 2015, il progetto European Open Science Cloud.

Gestione del programma

[modifica | modifica wikitesto]

Il programma è attuato dalla Commissione europea da parte di diverse direzioni generali interne (directorate generals - DG) come la Direzione generale per la ricerca e l'innovazione (DG RTD) o la Direzione generale per le reti di comunicazione, il contenuto e tecnologie o da agenzie esecutive come l'Agenzia esecutiva per la ricerca (REA), l'Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione (EACI), l'Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti (INEA) o l'ERCE (ERCEA).

Durata e finanziamento

[modifica | modifica wikitesto]

Il programma si svolge dal 2014 al 2020 e prevede un finanziamento di circa 80 miliardi di euro,[5][6] con un incremento del 23% rispetto alla fase precedente.[7]

Il 25 marzo 2020 la Commissione europea ha comunicato l'allocazione di fondi aggiuntivi per 47,5 milioni di euro, in relazione all'emergenza COVID-19.[8]

Dal 2013 al 2020, il Regno Unito ha incassato prestiti per 1,7 miliardi di sterline, più di ogni altro paese europeo.[9]

Il programma fornisce sovvenzioni a progetti di ricerca e innovazione attraverso inviti a presentare proposte aperte e competitive. Le persone giuridiche di qualsiasi paese possono presentare proposte di progetto a queste chiamate. La partecipazione da parte dell'Unione europea è esplicitamente incoraggiata.[10] I partecipanti degli Stati membri dell'Unione europea e dei paesi associati a Horizon 2020 sono finanziati automaticamente. I paesi associati hanno firmato un accordo di associazione ai fini del presente programma quadro. A partire dal maggio 2017, 16 paesi sono stati associati a Horizon 2020.[11] Un punto centrale di negoziato è stato il finanziamento di progetti oltre la cosiddetta Linea Verde, la linea di demarcazione tra Israele ed i suoi Stati vicini.

L'Annotated Model Grant Agreement (AMGA), aggiornato a giugno del 2019, impone che i risultati delle ricerche finanziate con fondi europei erogati nell'ambito del programma, debbano essere pubblicati in modalità open access entro 6 mesi (scienze esatte) o 12 mesi (scienze umane e sociali)[12] dalla data di prima pubblicazione su una rivista cartacea o online sottoposta a revisione paritaria.

Divario di genere

[modifica | modifica wikitesto]

A partire da maggio 2020, il 25% delle aziende invitate alle interviste dovrà essere guidato da donne, ovvero dovranno assicurare che un ruolo centrale in azienda (amministratore delegato o posizioni equivalenti) sia occupato da una donna.[13]

Sostenibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Maggio 2020 sarà dedicato ai temi del Patto verde, in particolare alla sostenibilità ambientale dei progetti presentati.[14]

Strumento PMI

[modifica | modifica wikitesto]

Lo strumento PMI,[15] focalizzato sulle piccole e medie imprese, ha l'obiettivo di accelerare i processi di crescita su mercati europei e globali delle aziende innovative e delle start-up. Le aziende possono presentare domande di finanziamento "grant only", oppure una domanda di "blended finance" che prevede, oltre al finanziamento tramite grant (tra 0,5 e 2,5 milioni di euro ad azienda) anche un finanziamento in equity.[13]

  1. ^ Horizon 2020 in breve - Il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione (PDF), su ec.europa.eu.
  2. ^ Horizon 2020: UK launch for EU's £67bn research budget, su bbc.com, 31 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) Fact sheet: Open Access in Horizon 2020 (PDF), su ec.europa.eu, European Commission, 9 dicembre 2013. URL consultato il 19 marzo 2014.
  4. ^ (EN) Guidelines on Open Access to Scientific Publications and Research Data in Horizon 2020 (PDF), su ec.europa.eu, European Commission. URL consultato il 19 marzo 2014.
  5. ^ (EN) Jack Grove, 'Triple miracle' sees huge rise in EU funds for frontier research, su timeshighereducation.co.uk, Times Higher Education, 2011. URL consultato il 16 marzo 2014.
  6. ^ (EN) Jonathan Amos, Horizon 2020: UK launch for EU's £67bn research budget, su bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 16 marzo 2014.
  7. ^ (EN) Tania Rabesandratana, E.U. Leaders Agree on Science Budget, su news.sciencemag.org, ScienceInsider. URL consultato il 19 marzo 2014.
  8. ^ (EN) Commission approves additional support via Horizon 2020 to strengthen priorities, including coronavirus research, su European Commission - European Commission. URL consultato il 31 marzo 2020.
  9. ^ The UK must stay in the EU’s Horizon research programme, su physicsworld.com, 1º settembre 2022.
  10. ^ (EN) H2020 Programme - Funding of applicants from non-EU countries & international organisations
  11. ^ (EN) Horizon 2020 - Associated Countries
  12. ^ Open Access per le pubblicazioni accademiche, su unipi.it, Università di Pisa. URL consultato il 1º settembre 2019 (archiviato il 1º settembre 2019). Ospitato su AMGA.
  13. ^ a b APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - Lo Strumento PMI, su apre.it. URL consultato il 31 marzo 2020.
  14. ^ (EN) Communication on The European Green Deal, su European Commission - European Commission. URL consultato il 31 marzo 2020.
  15. ^ SME INSTRUMENT - Orizzonte2020News, su horizon2020news.it. URL consultato il 10 agosto 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN306350312 · J9U (ENHE987010984305805171
  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea