Horneophyton

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Horneophyton
Ricostruzione schematica che mostra il suo portamento
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoEmbryophyta
DivisioneRhyniophyta
GenereHorneophyton
Nomenclatura binomiale
Horneophyton
Bargh. & Darrah, 1938
Sinonimi

Orneofito

L'orneofito (Horneophyton lignieri) è una pianta estinta, di incerta collocazione sistematica, vissuta all'inizio del Devoniano (circa 410 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono tra i più abbondanti fra quelli rinvenuti nel famoso Rhynie Chert (Scozia).

Di piccole dimensioni, questa pianta possedeva un asse biramato che si protendeva dal terreno e terminava in sporangi. Questi ultimi erano di forma cilindrica e si diramavano anch'essi, mentre la base della pianta era rigonfia e dotata di numerosi rizoidi. L'altezza di Horneophyton non doveva superare i 20 centimetri. Di questa pianta è conosciuto anche il gametofito femminile, descritto originariamente come Langiophyton mackiei: era una struttura alta circa sei centimetri, dotata di una sorta di coppa terminale.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'orneofito non è facilmente attribuibile ad alcun gruppo di piante noto. Alcune caratteristiche (ad esempio la presenza di una columella sterile negli sporangi) avvicina questa pianta alle briofite (muschi), ma altre strutture (l'asse dotato di cavità vascolare e tracheidi) suggeriscono che l'orneofito fosse a uno stadio evolutivo più avanzato.

L'orneofito è una delle piante più comuni nel giacimento di Rhynie; i suoi rizomi sotterranei erano in grado di farsi strada attraverso i detriti, mentre i rizoidi fornivano notevoli punti di ancoraggio. Spesso questa pianta è stata rinvenuta in assenza di altre piante; ciò potrebbe indicare che l'orneofito riusciva a colonizzare ambienti con condizioni climatiche sfavorevoli ad altre piante. Raramente Horneophyton è stato trovato in associazione con Rhynia, l'altra pianta molto abbondante nel giacimento. L'orneofito cresceva sulle rive di fiumi, in un ambiente particolarmente umido, quasi semiacquatico.

  • Kidston, R. & Lang, W. H. 1920a. On Old Red Sandstone plants showing structure, from the Rhynie chert bed, Aberdeenshire. Part II. Additional notes on Rhynia gwynne-vaughani Kidston and Lang; with descriptions of Rhynia major, n.sp., and Hornia lignieri, n.g., n.sp. Transactions of the Royal Society of Edinburgh, 52(24): 603-627.
  • Barghoorn, E. S. & Darrah, W. C. 1938. Horneophyton a necessary change of name for Hornea. Harvard University Botanical Museum Leaflets, 6: 142-144.
  • Eggert, D. A. 1974. The sporangium of Horneophyton lignieri (Rhyniophytina). American Journal of Botany, 61: 405-413.
  • Remy, W. & Hass, H. 1991c. Langiophyton mackiei nov. gen., nov. spec., ein Gametophyt mit Archegoniophoren aus dem Chert von Rhynie (Unterdevon Schottland). Argumenta Palaeobotanica, 8: 69-117.
  • Powell, C. L., Trewin, N. H. & Edwards, D. 2000b. Palaeoecology and plant succession in a borehole through the Rhynie cherts, Lower Old Red Sandstone, Scotland. In: Friend, P. F. & Williams, B. P. J. (eds), New perspectives on the Old Red Sandstone. Geological Society of London Special Publication, 180: 439-457.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia