Barboncino mediterraneo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae |
Tribù | Andropogoneae |
Sottotribù | Andropogoninae |
Genere | Hyparrhenia |
Specie | H. hirta |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Hyparrhenia |
Specie | H. hirta |
Nomenclatura binomiale | |
Hyparrhenia hirta (L.) Stapf, 1919 | |
Sinonimi | |
Andropogon hirtus |
Il barboncino mediterraneo (Hyparrhenia hirta (L.) Stapf, 1919) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Poaceae (o Graminaceae).[1]
È una pianta erbacea perenne emicriptofita cespitosa, alta 40–70 cm.
Ha foglie laminari e infiorescenze formate da coppie di spighe sorrette da un gambo che a sua volta nasce dall'ascella di foglie cauline rigonfie.
La specie è diffusa:[1]
Per l'Italia il Pignatti la segnala dalla Liguria in giù, Sardegna e Sicilia comprese, escludendo la pianura padana e le regioni settentrionali.[2]
Cresce in ambienti di prateria mediterranea e gariga.