إدارة المخابرات العامة (Idarat al-Mukhabarat al-Amma) (Direttorato generale d'intelligence) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attivo | 1971-oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | Polizia segreta Sicurezza interna Sicurezza esterna Repressione del dissenso |
Tipo | Servizio segreto |
Sede | Damasco |
Soprannome | Mukhabarat |
Parte di | |
Ministero dell'interno della Siria | |
Reparti dipendenti | |
| |
Comandanti | |
Direttore | Mohammed Dib Zaitoun |
Vice-direttore | Zouheir Hamad |
Voci di forze di polizia presenti su Wikipedia |
l'Idarat al-Mukhabarat al-Amma in (arabo:إدارة المخابرات العامة, tradotto Direttorato generale d'Intelligence) è il più importante servizio d'intelligence civile della Siria, che ha un importante ruolo nella repressione del dissenso all'interno del paese arabo medio-orientale.[1][2]
il direttorato generale d'intelligence è sotto la giurisdizione del ministero dell'interno siriano.[3] Ed è diviso in tre branche:
la divisione di sicurezza interna è responsabile della sorveglianza interna della popolazione. La divisione di sicurezza esterna è responsabile delle operazioni d'intelligence all'estero. Mentre la divisione palestinese è responsabile della coordinazione delle attività dei gruppi palestinesi in Siria ed in Libano.[4]
Hisham Ikhtiyar divenne direttore del direttorato di sicurezza generale nel 2001, sostituendo Ali Hammoud, che era divenuto ministro dell'interno.[5] Il generale Bakhtiar era molto vicino al fratello deceduto di Bashar al-Assad Assef Shawkat. Negli ultimi anni del XX secolo il maggior generale Ali Houri era direttorato del direttorato di sicurezza generale. Il servizio era in competizione con l'Idarat al-Amn al-Siyasi nei tardi anni del XX secolo. Il generale Ghazi Kanaan aveva possibilmente diretto la sicurezza esterna del direttorato di sicurezza generale nei tardi anni del XX secolo.
il presidente Bashar al-Assad nel giugno del 2005 ha nominato il generale Ali Mamluk comandante del direttorato di sicurezza generale.[6] Sei anni più tardi nell'aprile del 2011 , il governo statunitense ha imposto delle sanzioni contro Ali Mamluk, affermando che era responsabile di abusi dei diritti umani, incluso l'utilizzo della violenza contro i civili. La sua agenzia aveva represso duramente il dissenso interno, monitorando i cittadini siriani, ed era coinvolta nelle azioni del regime siriano a Dar'a, dove dei protestanti erano stati uccisi dalle forze di sicurezza siriane. Il mese seguente, l'Unione europea ha imposto a sua volta delle sanzioni contro Mamluk, affermando che era coinvolto negli sforzi di reprimeri i motti di protesta contro il regime siriano.
Controllo di autorità | GND (DE) 120217132X |
---|